breaking news
  • 21/09/2023 17:36 Serie A2 Élite, girone A: inversione di campo per il debutto della CDM, venerdì 29 settembre sfida col Pagnano a Campo Ligure
  • 21/09/2023 16:11 Coppa della Divisione, girone V - gara 2: Villaurea - Atletico Canicattì posticipata al 25 settembre
  • 21/09/2023 16:10 Coppa della Divisione, girone A - gara 4: Castellamonte-Aosta posticipata al 1° ottobre
  • 19/09/2023 22:15 Elite Round, nel girone D la Slovenia rialza la testa e batte per 2-1 la Rep. Ceca

26/09/2022 16:51

Campionati nazionali maschili 2022/'23: tutto quello che c'è da sapere su promozioni e retrocessioni

Ai più è quasi passato inosservato il comunicato n.54, che invece rappresenta probabilmente il documento ufficiale più importante dell’intera stagione agonistica per il futsal maschile, per certi versi ancora più importante del comunicato numero 1. Perché il comunicato n.54 definisce le modalità di svolgimento dell’attività nazionale e, nella fattispecie, l’organizzazione delle fasi decisive di tutte le competizioni maschili, che alla luce dell’introduzione della nuova Serie A2 Elite dalla prossima stagione, acquisisce una rilevanza di notevole spessore proprio perchè determina il percorso che le squadre finaliste dovranno seguire per arrivare agli obiettivi individuali di fine stagione.

CLICCA QUI PER SCARICARE IL COMUNICATO N.54

Ma dal Palazzo nessuno si è certo preoccupato di spiegare l’articolazione delle fasi finali, che la scorsa estate noi di Calcio a 5 Anteprima avevamo provato ad abbozzare facendo affidamento sulle indiscrezioni captate da quello che sarebbe poi stato votato come il comunicato numero 1. Andiamo dunque a ripassare quello che si sarebbe dovuto approfondire magari in un webinar, perchè molti aspetti sarebbe stato proficuo chiarirli con le società che poi dovranno cimentarsi sul campo.

SERIE A - La formula dei playoff ricalcherà quella solita: le prime otto classificate al termine della “regular season” verranno accoppiate in base al piazzamento. I quarti e le semifinali si giocheranno al meglio delle tre gare e così anche il trittico di finale che assegnerà il titolo 2022/2023. I playoff scatteranno il 13 maggio 2023 per concludersi, con l’eventuale gara-3 della finale playoff, il 17 giugno.

Per quanto riguarda le retrocessioni, confermate le tre dirette (14ª, 15ª e 16ª classificata) più la perdente del playout tra 12ª e 13ª. E’ importante segnalare che è stata introdotta la forchetta relativa al distacco tra quintultima e quartultima classificata: con otto o più punti di margine non si darà luogo al playout e retrocederà in A2 Elite la squadra classificata al 13° posto.

SERIE A2 ELITE - E veniamo al campionato che in questa stagione occupa la centralità a livello normativo e organizzativo. Si parte dai piazzamenti nei tre gironi di A2 che costituiranno la base di partenza per la fase dei playoff e automaticamente delle ammissioni dall’A2 all’A2 Elite. Promozione diretta reintrodotta per le vincitrici dei tre gironi, nel rispetto delle disposizioni dettate dalle NOIF, mentre saranno 16 le squadre che si cimenteranno nella corsa alla quarta promozione spettante alla vincitrice dei playoff. Verranno ammesse al tabellone le squadre piazzatesi dal 2° al 6° posto nei tre gironi più la settima miglior classificata in assoluto, che verrà abbinata ovviamente alla miglior seconda classificata. 

Gli accoppiamenti, a partire sin dagli ottavi, sono stati realizzati in un tabellone a eliminazione diretta che prevederà, giustamente, il doppio confronto di andata e ritorno, permettendo così un allineamento delle forze in campo e pari opportunità per le squadre magari penalizzate dai piazzamenti ottenuti nei rispettivi gironi di “regular season”. Solo la finale dei playoff si giocherà in gara unica, alla stregua di quanto accaduto nella scorsa stagione con l’evento di inizio giugno tenutosi a Salsomaggiore.

In A2 Elite accederanno le 15 società partecipanti ai playoff per la promozione in Serie A, le 4 retrocesse dalla massima categoria e 9 squadre che usciranno dall’articolato tabellone al quale prenderanno parte 12 formazioni, dalla seconda miglior settima classificata alla miglior undicesima tra i tre gironi del campionato di A2. Queste 12 squadre sono state già collocate in una griglia in base al piazzamento: le 6 vincitrici del primo turno (in programma il 29 aprile e il 6 maggio 2023) otterranno l’ammissione al campionato di A2 Elite, mentre le 6 perdenti verranno rimesse in gioco nelle tra sfide del secondo turno (13 e 20 maggio) che premierà le tre vincenti con il passaggio nella neonata categoria.

SERIE A2 - Fatti i primi debiti calcoli, nell’A2 edizione 2023/2024 avranno diritto a iscriversi le 17 società rimaste fuori dalle kermesse per l’A2 Elite, ossia le tre perdenti delle gare del secondo turno dei playoff di ammissione all’Elite, le due peggiori undicesime classificate e le 12 piazzatesi tra il 12° e il 15° posto. E qui sorge spontanea una domanda: come verrà considerata la Damiani&Gatti che si è ritirata dal girone B? Verrà prevista l’applicazione del criterio di demerito con la retrocessione diretta in Serie B, del tutto virtuale, degli ascolani, come accaduto nell’ultima stagione per Atletico Nervesa, Porto San Giorgio e Ossi?  Al momento restiamo in linea con i numeri enunciati dal comunicato n.54 e consideriamo il tutto al netto delle tre retrocessioni delle tre ultime classificate.

Come verranno attribuiti i rimanenti 31 posti che concorreranno a portare l’organico dell’A2 edizione 2023/2024 a 48 squadre? 8 andranno alle vincitrici degli altrettanti gironi di Serie B, a loro si aggiungeranno anche le seconde e terze classificate di ciascun gruppo per un totale di 24 unità. I restanti 8 saranno contesi dalle 28 formazioni classificatesi al 4°, 5° e 6° posto di ciascun girone, più le quattro migliori settime classificate. Le 28 partecipanti verranno abbinate in un tabellone a eliminazione diretta con partite di andata e ritorno (primo turno fissato per il 13 e 20 maggio 2023, secondo turno in calendario per 27 maggio e il 3 giugno): resteranno 7 squadre, quelle che avranno diritto a chiedere l’iscrizione al campionato di Serie A2 della stagione 2023/2024. Le perdenti resteranno in Serie B.

SERIE B - Delle 106 squadre in organico all’alba della stagione 2022/2023 resteranno in 67 (escluse le 8 retrocesse nei campionati regionali) a vantare il diritto di iscrizione al torneo cadetto della prossima annualità, che comprenderà complessivamente 96 società, in quanto la nuova pianta organica sarà distribuita in 8 gironi da 12 squadre ciascuno. Dei 29 posti da attribuire, 21 verranno assegnati alle squadre vincitrici dei rispettivi campionati regionali, 4 alle vincitrici dei playoff nazionali tra le seconde classificate e uno alla vincitrice della Coppa Italia di Serie C qualora non abbia conquistato la promozione direttamente dal proprio campionato. 

Ciò significa che per ultimare la composizione del campionato di Serie B 2023/2024 dovranno essere effettuati minimo 3 ripescaggi, a meno che non intervengano correzioni regolamentari che modifichino proprio i criteri di assegnazione dei tre posti rimanenti. Ma per questo bisognerà aspettare l’evoluzione della stagione e capire se sarà necessario integrare le norme introdotte con il comunicato n.54.