
Era tutto vero sin dal primo momento in cui avevamo capito che il supercolpo spagnolo che sta pianificando la Sandro Abate (LEGGI QUI IL NOSTRO SERVIZIO DEL 21 LUGLIO) era quell’Adrian Alonso Pereira che il mondo del futsal conosce universalmente come Pola. Era lui e, detto sinceramente, non avevamo avuto mai dubbi in merito all’identità, che preferimmo tenere opportunamente in riserbo sapendo che si sarebbero potuti creare problemi sulla trattativa con lo Sporting Braga. Trattativa che è andata finalmente a buon fine la scorsa settimana: ed ecco puntuale l’annuncio della società avellinese, che può sparare i veri botti di Ferragosto firmando quello che è l’autentico supercolpo del #futsalmercato di questa estate italiana.
IL COMUNICATO UFFICIALE - L’Asd Sandro Abate Five Soccer comunica di aver acquisito per la stagione 2022/2023 il diritto alle prestazioni sportive di Adrián Alonso Pereira soprannominato Pola, laterale, spagnolo, classe 1988.
Pola è un giocatore di fama internazionale, tra i pilastri della Nazionale Spagnola di futsal, la scorsa stagione ha militato nella Prima Divisione portoglese allo Sporting Clube de Braga/AAUM totalizzando 25 presenze in gare ufficiali e realizzando 10 gol.
Nelle precedenti nove stagioni è stato tra i campioni leader dell’Inter Movistar, club tra i più titolati di Spagna e al mondo, collezionando 366 presenze in competizioni nazionali e internazionali, realizzando 142 reti. Con la Selección de Fútsal de España ha giocato 113 gare ufficiali.
In carriera ha vestito anche le maglie di Lobelle Santiago, FS Nazareno e FS Redondela. Ha disputato tre Europei (2014, 2016 e 2018) con 18 presenze e 8 gol, vincendo l’edizione del 2016, conquistando il titolo di vice campione nel 2018, della Futsal World Cup (2016) e Euro Futsal Under 21.
Ha vinto 22 trofei tra cui un campionato d'Europa, 2 volte la UEFA Futsal Champions League, 6 volte il campionato di Prima Divisione spagnolo, 6 volte la Supercoppa di Spagna, 2 volte la Copa del Rey e 5 volte la Copa de Espana di Futsal, argento in Slovenia nel 2018 e bronzo in Belgio nel 2014.