Una sconfitta senza appello. La trasferta con l’Eur Massimo era già di per se una trasferta difficile, ma nella gara d’andata la due squadre si erano affrontate a viso aperto e seppur vittoriosa la squadra romana, il Velletri aveva retto bene il campo. Sabato invece i veliterni non sono mai scesi in campo, concedendo numerosi errori in fase di costruzione che si sono trasformati in gol a favore dei padroni di casa e andando ko con un netto 8-1. C’è da dire, a parziale discolpa, che sono pesate le assenze di Maicol Montagna (che dovrà scontare due giornate di squalifica e non sarà presente neanche nella prossima gara) e del portiere titolare Donazzolo (infortunatosi ad un dito). Il Velletri è sceso in campo nervoso e per certi tratti è sembrato anche disorientato. Al 3’ i padroni di casa passano in vantaggio con Gioia che da calcio d’angolo tira in porta e segna anche grazie ad un errore del portiere veliterno.
Il Velletri comunque ci prova, con Kaci ma il suo tiro viene contrato. La partita è viva ma è l’Eur Massimo ad avere la supremazia territoriale e dall’11’ al 15’ del primo tempo mette al sicuro il risultato. All’11 Bacaro, non in perfette condizioni fisiche, riesce a smarcare Merlonghi che raddoppia in scivolata sul secondo palo. Al 13’ Fantini ruba palla davanti alla sua area, taglia tutto il campo, salta anche Maggiore e deposita la sfera in rete. Al 14’ errore della difesa veliterna su un fallo laterale nei pressi dell’area , la sfera finisce a Petrucci che trova la quarta rete per i romani. Un minuto più tardi, stesso errore in fase di appoggio difensivo del Velletri e questo volta è Gioia a gonfiare la rete. 5 a 0 in quindici minuti di gioco. Gli ultimi minuti sono di marca biancoblù, che gioca con il quinto di movimento, ma le conclusioni di capitan Kaci finiscono alta di poco la prima, deviata in angolo la seconda.
Nella ripresa, non avviene la reazione rabbiosa dei veliterni, che spesso ha permesso in altre gare di addirittura ribaltare il risultato. Anzi l’Eur Massimo ad avvio di ripresa trova la sesta rete sfruttando al meglio una ripartenza. Al 3’ arriva la settima rete dei romani che di fatto chiude la partita. Entrambi le reti segnate da Bacaro. Ci prova però Kaci a scuotere i suoi e una sua conclusione finisce sulla traversa. Il Velletri trova però la via del gol al 5’. Kaci lavora bene una palla e serve l’accorrente Manolo Montagna che in corsa lascia partire un secco rasoterra che batte Petrucci. È il gol della bandiera. Ma non è proprio giornata per il Velletri perché subito dopo subisce l’ottava rete ad opera di Rocchi che sfrutta l’ennesimo errore di impostazione e batte Pecoraro, subentrato a Maggiore verso la fine del primo tempo. Il resto della gara vede i romani amministrare il cospicuo vantaggio, mentre il Velletri cerca, almeno, a ridurre il passivo senza però riuscirci. Ci prova Kaci in tre occasioni, ma le sue conclusioni non trovano lo specchio della porta e Cedroni il cui tiro va lato sulla traversa. Archiviata questa sconfitta, ora il Velletri ha una settimana per meditare e trovare le giuste motivazioni per riprendere il cammino interrotto con questa sconfitta.
L’Eur Massimo a questo punto del campionato con può più nascondere le ambizioni di vincere il titolo e se la vedrà, per questo obiettivo, con la Fortitudo Pomezia. Sabato gara interna per il Velletri contro lo United Pomezia, che sta disputando un buon campionato sempre a ridosso della zona play off. Mancherà ancora Maicol Montagna, ma per i biancoblù è necessario trovare il risultato per navigare con tranquillità a centro classifica.
Ufficio Stampa Velletri
21/02/2021 18:25