
09/06/2025 18:04
Sono rimaste da stabilire solo le ultime quattro squadre che, aggiudicandosi le finali degli spareggi tra le seconde classificate della Serie C1, saliranno in Serie B e andranno così a completare il quadro delle società aventi diritto a iscriversi ai vari campionati nazionali maschili della stagione 2025/2026. Il dado verrà tratto definitivamente sabato 14 giugno: saranno Chignolese o Jesolo, Baraccaluga o Gadtch 2000, Amalfi Coast Sambuco o Villaspeciosa, Cetraro o Grimal Barletta a staccare il biglietto che vale l’ingresso nel mondo del nazionale, andando a chiudere il lotto delle ventisei società che beneficeranno della promozione dalla Serie C1? Ancora qualche giorno di attesa e avremo la risposta definitiva.
Dal valore relativo, potremmo dire, in quanto i risultati delle finali dei playoff prima di Serie A2 e quindi di Serie B, oltre a tutta una serie di novità emerse nel corso della settimana precedente, ci hanno permesso di tracciare con sufficiente chiarezza la situazione a livello dei numeri partendo dalla Serie A per finire alla Serie B, e possiamo dire che la situazione, rispetto a quanto accadeva di questi tempi dodici mesi fa, è sicuramente meno allarmante tanto che potremmo azzardare a dire che alla fine chi potrebbe relativamente soffrire sarà la Serie B, perchè i numeri - a conti fatti - sembrano esserci tranquillamente. Per cui addentriamoci nell’analisi della situazione partendo dalla massima serie del nostro futsal.
SERIE A - Organico praticamente al completo, in attesa che si disputi il ritorno del playout tra Pirossigeno Cosenza e Vinumitaly Petrarca in programma domani sera (si parte dal 3-1 per i padovani di gara-1) e vada in scena il doppio confronto tra Academy Pescara e CDM Genova, con le gare programmate per i prossimi 14 e 21 giugno. Due di queste quattro squadre completeranno il roster della nuova Serie A, dal quale potrebbe uscire l’Italservice Pesaro in base a quanto aveva annunciato lo scorso 5 giugno (LEGGI QUI IL SERVIZIO): la logica porta a dire che le partecipanti potranno essere 16 così come diventare 15, in questo caso, come ha già disposto la Divisione Calcio a 5 nel comunicato n. 682 del 25 febbraio 2025 (CONSULTALO QUI), non verranno effettuati né ripescaggi né tanto accolte domande di ammissione, prevedendo anche una Serie A con girone a numero disparo.
SERIE A2 ELITE - Anche la seconda divisione nazionale non dovrebbe avere problemi di completamento. Una volta disputate Pirossigeno-Vinumitaly e la doppia sfida tra Academy Pescara e CDM, tenuto conto delle promozioni dirette di Mantova e Capurso compensate dalle retrocessioni dalla A di Manfredonia e Benevento; delle retrocessioni in A2 di Olimpia Verona, Modena Cavezzo, Ternana, Tombesi Ortona e Roma C5 a loro volta compensate con le promozioni dirette di Olimpia Regium, Real Fabrica, Italpol e Soverato oltre a quelle di MGM 2000 e Sulmona dai playoff di A2; il conto delle aventi diritto si chiuderebbe a 28 per dai vita ai due canonici gironi da 14 squadre ciascuno.
Con un punto interrogativo, quello legato alla decisione della Leonardo (LEGGI QUI LA NOTIZIA DEL 4 GIUGNO) di non iscriversi al campionato. Se dovesse andare così, resterebbe il posto da assegnare tramite ripescaggio (da escludere quelli di Tombesi e Roma C5) o domanda di ammissione dall’A2, ovviamente a chi presenterà le migliori credenziali sportive come disposto dal comunicato n.682.
SERIE A2 - Le promozioni di Jesi e Alta Futsal hanno praticamente chiuso il numero delle squadre che comporranno l’organico della stagione 2025/2026: anche in questo caso, tenendo conto del rapporto tra squadre promosse/retrocesse da e verso l’A2 Elite e retrocesse/promosse verso e dalla Serie B, il computo complessivo è stato chiuso a 48 unità. Poi si aprono le varie situazioni legate alle posizioni di due o tre società, questo almeno in base ai dati raccolti.
Intanto bisognerà tenere atto del posto eventualmente lasciato vacante da chi presenterà domanda di ripescaggio o ammissione per rilevare il posto della Leonardo in Elite qualora dovesse effettivamente rendersi disponibile. Quindi valutare le notizie inerenti la situazione del Lamezia, il cui finale della passata stagione ha sollevato più di una perplessità riguardo il futuro, con l'attuale proprietà che, stando a quanto appreso, starebbe valutando la cessione del titolo. Per concludere con la ventilata “fusione” tra Roma e Laurentino che potrebbe liberare un ulteriore posto: ma sono situazioni in costante evoluzione, per cui sarà comprensibile attendere che le varie “voci” vengano chiarite nelle settimane a venire.
Ad ogni modo, nella "peggiore" delle ipotesi, potrebbero venire a crearsi almeno tre posti da assegnare a quelle società di Serie B che ne faranno richiesta tramite domanda di ripescaggio o ammissione.
SERIE B - I conti al momento dicono questo: 6 le squadre retrocesse dalla Serie A2, 63 quelle rimaste in organico al termine della stagione 2024/2025 (comprese Cures e Bissuola perdenti le finali dei playoff per l’A2), 26 quelle promosse dalla Serie C (21 per gli altrettanti campionato regionali, più la vincitrice della Coppa Italia e le quattro squadre che si aggiudicheranno, come dicevamo in apertura, le finali degli spareggi tra le seconde), per un totale di 95 aventi diritto. Ciò significa che per raggiungere il quorum a completamento dell’organico in partenza ci sarebbe a disposizione un solo posto.
Ma ci sono anche qui alcune situazioni di cui tenere conto nel percorso verso le iscrizioni. Giovanile Centallo, Pro Patria e Villaurea Monreale (il cui asset tecnico-dirigenziale confluirà nel Cus Palermo) hanno già annunciato che non si iscriveranno al prossimo campionato di Serie B, anche la Mernap avrebbe manifestato la volontà di ripartire dalla C2 romagnola. Possibile, dunque, che i posti disponibili per completare l’organico cadetto siano inizialmente cinque, posti che potrebbero aumentare se dovessero venire confermate le voci relative ai club di A2 di cui abbiamo riferito poc'anzi: teoricamente ne potrebbero tornare disponibili almeno sette/otto, numero però assolutamente da verificare sulla base di quello che effettivamente potrebbe maturare nel corso delle prossime settimane.
Come si procederà per il completamento dell’organico? Intanto andrà tenuta in conto la richiesta che dovrebbe presentare l'Italservice Pesaro qualora rinunciasse all'iscrizione in Serie A: in linea con la normativa la possibilità di poter ripartire dalla Serie B. Consultando, poi, il comunicato ufficiale n.609 del 12 febbraio 2025 (LEGGILO QUI), verrà data precedenza alle seconde squadre dei club di Serie A che presenteranno domanda di partecipazione al campionato di B alternandole a quelle che chiederanno il ripescaggio tra i cadetti dopo la retrocessione nel regionale, ovviamente rispettando i parametri previsti dalla nuova normativa; solo in caso di ulteriori posti si procederà all’ammissione delle società di Serie C che hanno preso parte agli spareggi nazionali tra le seconde classificate. Sarà la Divisione Calcio a 5 a comunicare le modalità per accedere alla presentazione delle domande e a compilare a tempo opportuno la relativa graduatoria sulla base degli effettivi posti che si renderanno disponibili.