15/06/2025 19:55

Torneo 'Città di Padova' U.17, è trionfo Mondolfo: superata la Roma 1927 3-0, bis per Sebastianelli

La sesta edizione del torneo nazionale Città di Padova Under 17 se l'è aggiudicato il Mondolfo, battendo la Roma 1927 per 3-0 e potendo così alzare al cielo la Barzoni&Dainese Futsal Cup. Prima del report della finale, partiamo con il recap di quanto accaduto fin dalla mattinata con la chiusura della fase a gironi.

LA ROMA C'E' - I giallorossi battono il Petrarca per 4-1 e si prendono la vetta del girone A. I primi minuti vedono i capitolini tenere in mano il pallino del gioco. I padovani provano a farsi vedere in contropiede. Occasione Roma per l’1-0 su punizione di Pordeceddu: tiro murato. Il numero 7 giallorosso comunque a metà frazione riesce a firmare il vantaggio quando viene pescato in mezzo all’area a due passi dalla porta. Savarino sfiora l’immediato 1-1 patavino, ma la Roma va subito sul 2-0: Trimigliozzi capitalizza l’assist perfetto di Petrilli. Il parziale resiste fino all’intervallo. Comincia la ripresa e capitan Sottile prova a scuoter il Petrarca con le sue iniziative, lo segue a ruota Rocco. Superato il 1’0 del secondo tempo, quando la verve bianconera sempre scemare, ecco che Quarta accorcia le distanze, poi però arriva immediatamente la controrisposta giallorossa: Granati fa 3-1. Sottile entra dunque per il power-play padovano. Le occasioni non mancano al Petrarca specie con Quarta e Gioga. L’assedio dei ragazzi di Sposato però termina con un nulla di fatto. Anzi la Roma va a segno nel finale a porta a vuota con Porceddu, prendendosi i tre punti e la leadership del girone.

MANTOVA ALL'ULTIMO RESPIRO - I lombardi vincono contro il Chieti per 4-3 segnando il gol vittoria nell'ultimo minuto con il quinto di movimento prendendosi tre punti pesanti. Abruzzesi subito in vantaggio con capitan Simone Stella, che deposita da due passi appostato sul secondo palo. Scheggia invece il legno il mantovano Castelli con un pallonetto. Grossa occasione poi per Cipreste, la sua conclusione però è troppo centrale; il numero 5 centra un altro palo per i lombardi. Mister Milella prova a dare più consistenza ai virgiliani inserendo Bottura come quinto di movimento: Castelli manca il gol sottomisura. Allo scadere del primo tempo Cipreste concretizza il power-play. Che persiste anche al rientro per la seconda frazione: la mossa paga perché va ancora in gol Cipreste. Segue il miracolo di Troffei che nega a Longo il possibile 2-2: il Chieti opta quindi per l’uomo in più davanti. Anche in questo caso la mossa paga: imbucata per Longo e 2-2.  Castelli sfiora il gol, ma Francesco Di Zio salva sulla linea; lo stesso Castelli centra anche l’incrocio dei pali. Il Chieti ne approfitta e in contropiede fa 3-2 con Longo. Immediata risposta del Mantova che pareggia i conti con Manzoli. Milella non vuole andare ai rigori, insistendo con il power-play. Dopo alcuni minuti tra ribaltamenti di fronte, Castelli viene pescato in area trovando il colpo del ko.

VERSILIA IN SEMIFINALE - Il Versilia vince per 3-0 con il Cometa, assicurandosi un posto in semifinale grazie al sorpasso sul Petrarca. Il primo tempo scorre via abbastanza tranquillamente, con nessun reale occasione da gol lampante, complice un po’ di imprecisione di troppo da parte delle due squadre in fase di conclusione. A cambiare il trend ci pensa Pagni che fulmina Gessaga con un tiro rasoterra che si infila nell’angolino basso per l’1-0 con cui si chiude la prima frazione.  La ripresa comincia nel segno di Entradi che centra l’esterno della rete. Il Versilia però raddoppia dopo lo sfortunato autogol di Gamba. Lo spartito però è simile a quello del primo tempo: poche le chiare opportunità da gol. Nel finale il gol di Polloni in contropiede chiude la pratica.

MONDOLFO SI PRENDE DERBY E PRIMATO - La gara comincia su ritmi equilibrati, le due squadre provano a intessere le proprie trame di gioco senza trovare il guizzo per rompere davvero il ghiaccio. Siamo nella seconda metà di primo tempo e il Mondolfo sfiora l’1-0: palo interno per Longarini. Anche l’Italservice poco dopo sente profumo di vantaggio, che arriva effettivamente al 17’ grazie a Brualdi, con un tiro sporco. L’inerzia del match gira in favore dei rossiniani che flirtano in più di un’occasione con il raddoppio. L’intervallo si avvicina, intanto Longarini centra un altro legno. Parte poi il secondo tempo, buone occasioni su entrambi i fronti. A ridosso della metà di frazione possibile sliding door del match: il pesarese Signorelli viene espulso per somma di ammonizioni. Il Mondolfo ne approfitta subito: Sebastianelli fa 1-1. Il Pesaro subisce il contraccolpo, pochi secondi e Moretti firma uno sfortunato autogol. L’Italservice insiste, prova a fare 2-2, ma un po’ l’imprecisione, un po’ le parate di Orciani impediscono di riaprire i giochi, proiettando il Mondolfo in semifinale. Il Mantova chiude da secondo e disputerà ora la prima semifinale contro la Roma 1927.

ROMA 1927 PRIMA FINALISTA, MANTOVA KO - C’è subito grande intensità tra le due squadre, con un paio di belle opportunità fronte Roma: Orsolini ci prova su punizione, Condello dalla distanza. A spezzare l’equilibrio a ridosso della seconda metà della frazione ci pensa tuttavia il virgiliano Bernardelli, freddo davanti a Sessa. Il vantaggio lombardo dura poco; un minuto e la Roma pareggia i conti con il figlio d’arte Eduardo Fornari, che si gira spalle la porta insaccando di potenza. Si è innescato un botta e risposta, perché il Mantova rimette la testa avanti con il bel destro a incrociare di Bottura per il 2-1 che resiste fino all’intervallo. Nella prima parte di ripresa, la Roma sfiora il 2-2 con il palo di Trimigliozzi e il tap-in mancato di Porceddu; i lombardi, percepito il pericolo, premono e allungano sul 3-1: merito del tiro di Bernini che non viene trattenuto da Sessa. I giallorossi reagiscono e accorciano con il gol di Granati, facendosi più aggressivi. Mossa conservativa di Milelli che inserisce Bottura per provare a mettere all’angolo i giallorossi. Il tempo passa, Castelli accarezza il 4-2 con un pallonetto. A questo punto è mister Lunadei a optare per il quinto con Porceddu e anche qui la scelta paga: Fornari sul finale impatta con il 3-3. Si va ai rigori dove decisiva è la parata di Crema su Bernardelli.

MONDOLFO SECONDA FINALISTA, NIENTE DA FARE PER IL VERSILIA - Mondolfo subito in vantaggio con il tap-in di Roldi. I marchigiani sono partiti con la quarta: un minuto e Longarini capitalizza l’assist al bacio di un tarantolato Sebastianelli. Breve break dei toscani che provano a reagire timidamente, ma il Mondolfo è in formissima: 3-0 sfiorato su calcio di punizione. Il tris comunque arriva oltrepassata la metà di frazione, quando Longarini ricambia il favore a Sebastianelli: il 5 imbuca per il 10, Casali deve alzare le mani. Rientrati in campo sul 3-0, il Mondolfo continua ad avere il match in controllo, il Versilia tenta la reazione quando può, come quando Ciccarelli da due passi non fallisce il -1. Il gialloblù Roldi intanto sfiora la personale doppietta con un colpo…di spalla. Il poker dei gialloblù non si fa attendere troppo: Sebastianelli recupera palla, poi salta Casali e deposita in scivolata a porta sguarnita: è 4-1 e il risultato rimarrà invariato fino alle fine senza altre grandi emozioni.

CHIETI CHIUDE AL SETTIMO POSTO, SUPERATA LA COMETA - La disputa è avara di emozioni nella sua fase iniziale, molte le sbavature in campo. Il punteggio si sblocca nella seconda porzione di tempo, con la rete di Faccioli che manda in vantaggio la Cometa. Risponde subito il Chieti che impatta con Di Gregorio e sorpassa immediatamente con il contropiede chiuso da Longo. Rientrati in campo per la seconda frazione sotto di un gol, i lombardi provano a impattare con Frontini, sciupando successivamente anche un contropiede. Wrubleski scheggia pure un palo. Poco male, Faccioli a metà ripresa chiude il contropiede del 2-2, prima di avere tra i piedi pure la palla del 3-2. Ancora pericoloso Wrubleski. A un paio di minuti dalla fine fallo in area a danno del teatino D’Intino: calcio di rigore trasformato da Di Gregorio e 3-2 per il Chieti, con il miracolo di Francesco Di Zio nel finale a preservare la vittoria

IL PETRARCA SUPERA IL PESARO: E' QUINTO POSTO - Subito palo per il bianconero Quarta, il Pesaro però è più cinico e al 6’ la sblocca con capitan Di Diana che sfrutta il pallone non bloccato da Ghedin. Passa una decina scarsa di minuti e capitan Sottile si sblocca pareggiando i conti con un gran destro sotto l’incrocio. La gioia del pareggio dura poco per i padovani, che dopo due giri di lancette incassano il secondo gol pesarese, ovvero la stoccata di Brualdi, che sfiora anche la doppietta. Nel secondo tempo parte forte il Petrarca: immediato 2-2 sempre grazie all’iniziativa di capitan Sottile. Ed è sempre il leader patavino a siglare il gol del sorpasso: passaggio a tagliare di Dalla Vecchia, Pietro si ritrova a tu per tu con il portiere la cui difesa viene elusa con una suolata. Menegati si divora il 4-2, il subentrato D’Antuono sventa il 3-3 in due occasioni. Lo stesso Menegati poi si riscatta, siglando il poker dei veneti e spingendo mister Baldarelli a ricorrere al power-play. La scelta paga, Bordoni accorcia subito sul -1. Controbatte il Petrarca, ancora in gol con Menegati; D’Antuono fa i miracoli, ma non riesce a impedire il 4-5 firmato Bordoni allo scadere. Non c’è però più tempo, il quinto posto è del Petrarca.

IL VERSILIA SI PRENDE IL BRONZO AI RIGORI - La finalina va ai toscani, che superano il Mantova dopo i calci di rigore. Il Versilia va immediatamente in vantaggio con Rocchiccioli, poi Casali compie una serie di parate decisive anche se trema per la traversa di Bernini. Il Mantova non sembra trovare i giusti pertugi, mentre i toscani sono di un grande cinismo: è ancora Rocchiccioli a firmare il raddoppio con una grande sortita dalla sinistra verso il centro, poi arriva velocissimo il terzo marchio del Versilia con Colombo che capitalizza il contro-break. Il Mantova attiva quindi il power-play, che inaugura anche il secondo tempo e Pagni sfiora il gol a porta vuota. Il Mantova spinge e portandosi in poco tempo sul -1 con Cipreste e Sampietri. Successivamente miracolo di Casali su Sampietri. Ma il numero 8 è l’uomo del destino: all’ultimo secondo Samuele realizza il 3-3, portando la finalina ai rigori: vince il Versilia, decide la parata finale di Casali sul tiro di capitan Manzoli.

LA FINALE E' DEL MONDOLFO: SUPERATA LA ROMA 1927 - Primo brivido sulla schiena per la Roma dopo il destro del marchigiano Sebastianelli. Rispondono a tono i capitolini con la conclusione secca di capitan Trimigliozzi. Lancio lungo dalle retrovie per Rossetti, il numero 4 conclude al volo sfiorando il vantaggio del Mondolfo, poi si fa vedere il solito Sebastianelli che a metà frazione, su un tiro di un compagno, riesce a trovare la deviazione vincente per l’1-0. Parziale successivamente protetto dalla grande parata di Orciani su Petrilli, che a posteriori permette ai marchigiani di andare all’intervallo in vantaggio. La ripresa comincia nel segno di Trimigliozzi e di una trattenuta su Porceddu non vista. Occasionissima per Fornari con la palla di Edu che sbatte per terra dopo aver colpito la traversa. A Cipolla è affidato un tentativo di risposta. I giallorossi insidiano il Mondolfo con la sortita di Petrone, i marchigiani invece colpiscono duro: azione sviluppata sul micidiale asse Sebastianelli-Longarini: quest’ultimo beffa Sessa col pallonetto. Poco dopo è invece il numero 10 dei gialloblù ad andare ancora a segno: per Leonardo è doppietta. I ritmi restano intensi, le sportellate non mancano. La Roma lotta finché può, ma il tempo non basta: il Mondolfo è campione.


ROMA 1927-MONDOLFO (pt 0-1) 0-3

ROMA 1927: Sessa, Ciaralli, Pistilli, Di Napoli, Orsolini, Condello, Porceddu, Trimigliozzi, Fornari, Petrilli, Petrone, Granati. All. Lunadei

MONDOLFO: Orciani, Cipolla, Tomassini, Rossetti, Longarini, Golemi, Pennoni, Silvestroni, De Paola, Sebastianelli, Roldi, Rocconi. All. Bartolucci

ARBITRO: Albertin di Padova

MARCATORI: pt 10’ Sebastianelli (M); st 11’ Longarini (M), 12’ Sebastianelli (M)

NOTE: ammonito Trimigliozzi (R)


MANTOVA-VERSILIA (pt 0-3, st 3-3) 7-8 d.c.r.

MANTOVA: Troffei, Toffano, Ghirardi, De Melo, Manzoli, Bottura, Sampietri, Cipreste, Bernardelli, Crema, Bernini. All. Milella

VERSILIA: Colombo, Ciccarelli, Neri, Francesconi, Polloni, Barsotti, Pagni, Palagi, Gianneschi, Rocchiccioli. All. Biondi

ARBITRO: Bortolozzo di Padova

MARCATORI: pt 1’ e 16’ Rocchiccioli (V), 16’ Colombo (V); st 9’ Cipreste (M), 10’ e 20’ Sampietri (M)

SEQUENZA RIGORI: Neri (V) fuori, Bernini (M) gol, Francesconi (V) gol, Sampietri (M) parato, Rocchiccioli (V) gol, Bottura (M) gol, Gianneschi (V) gol, Cipreste (M) gol, Ciccarelli (V) gol, Toffano (M) gol, Palagi (V) gol, Manzoli (M) parato


PETRARCA-ITALSERVICE PESARO (pt 1-2) 5-4 

PETRARCA: Ghedin, Quarta, Basile, Dalla Vecchia, Griggio, D’Antuono, Gioga, Menegati, Rocco, Savarino. All. Sposato

ITASLERVICE PESARO: Acquaviva, Berti, Bordoni, Brualdi, Verni, Della Chiara, Di Diana, Moretti, Tiju. All. Baldarelli.

ARBITRO: Calzavara di Padova

MARCATORI: pt 6’ Di Diana (I), 14’ Sottile (P), 16’ Brualdi (I); st 2’ e 4’ Sottile (P), 12’ Menegati (P), 13’ Bordoni (I), 15’ Menegati (P), 20’ Bordoni (I)

NOTE: ammonito Di Diana (I)


COMETA-CITTA’ DI CHIETI (pt 1-2) 2-3

COMETA: Gessaga, Gamba, Brignoli, Igbinosun, Faccioli, Frontini, Wrublewski, Entradi, Pagani, Riffat, Taborelli. All. Confalonieri

CITTA’ DI CHIETI: Di Zio F., Stella L., D’Intino, Crusafio, Del Grosso, Mammarella, Di Zio A., Mattia, Di Gregorio, Stella S. All. Cornacchia

ARBITRO:  Bortolozzo di Padova

GOL: pt 12’ Faccioli (CO), 13’ Di Gregorio (CC), 14’ Longo (CC); 10’ Faccioli (CO), 18’ rig. Di Gregorio (CC)


VERSILIA-MONDOLFO (pt 0-3) 1-4

VERSILIA: Casali, Colombo, Ciccarelli, Neri, Francesconi, Polloni, Barsotti, Pagni, Palagi, Gianneschi, Rocchiccioli. All. Biondi

MONDOLFO: Orciani, Cipolla, Tomassini, Rossetti, Longarini, Golemi, Pennoni, Silvestroni, De Paola, Sebastianelli, Roldi, Rocconi. All. Bartolucci

ARBITRO: Saracini di Padova

MARCATORI: pt 2’ Roldi (M), 3’ Longarini (M), 13’ Sebastianelli (M); st 6’ Ciccarelli (V), 10’ Sebastianelli (M)


ROMA 1927-MANTOVA (pt 1-2, st 3-3) 9-8 d.c.r.

ROMA 1927: Sessa, Ciaralli, Pistilli, Di Napoli, Orsolini, Condello, Porceddu, Trimigliozzi, Fornari, Petrilli, Petrone, Granati. All. Lunadei

MANTOVA: Troffei, Toffano, Ghirardi, De Melo, Manzoli, Bottura, Sampietri, Cipreste, Castelli, Bernardelli, Crema, Bernini. All. Milella

ARBITRO: Saracini di Padova

MARCATORI: 13’ Bernardelli (M), 14’ Fornari (R), 15’ Bottura (M)


Girone A

ROMA 1927 8 punti, VERSILIA 5, PETRARCA 4, COMETA 1

Girone B

MONDOLFO 9, MANTOVA 6, ITALSERVICE PESARO 3, CITTA' DI CHIETI 0


ITALSERVICE PESARO-MONDOLFO (pt 1-0) 1-2

ITALSERVICE PESARO: Acquaviva, Berti, Bordoni, Brualdi, Verni, Della Chiara, Di Diana, Moretti, Signorelli, Tiju. All. Baldarelli

MONDOLFO: Orciani, Cipolla, Tomassini, Rossetti, Longarini, Golemi, Pennoni, Silvestroni, De Paola, Sebastianelli, Roldi, Rocconi. All. Bartolucci

ARBITRO: Aubelaid di Padova

MARCATORI: pt 17’ Brualdi (I); st 9’ Sebastianelli (M), 9’ aut. Moretti (I)

NOTE: espulso Signorelli (I) a 8’ st per somma di ammonizioni


COMETA-VERSILIA (pt 0-1) 0-3 

COMETA: Gessaga, Pagani, Gamba, Riffat, Frontini, Entradi, Brignoli, Taborelli, Wrublewski, Faccioli, Fadli, Igbinosun. All. Confalonieri

VERSILIA: Casali, Colombo, Ciccarelli, Neri, Francesconi, Polloni, Barsotti, Pagni, Palagi, Gianneschi, Rocchiccioli. All. Biondi

ARBITRO: Aubelaid di Padova

MARCATORI: pt 17’ Pagni (V); st 3’ aut. Gamba (V), 19’ Polloni (Versilia)


MANTOVA-CITTA' DI CHIETI (pt 1-1) 4-3

MANTOVA: Troffei, Toffano, Ghirardi, De Melo, Manzoli, Bottura, Sampietri, Cipreste, Castelli, Bernardelli, Crema, Bernini. All. Milella

CITTA’ DI CHIETI: Di Zio F., Stella L., D’Intino, Crusafio, Del Grosso, Mammarella, Di Zio A., Mattia, Di Gregorio, Stella S. All. Cornacchia

ARBITRO: Carretta di Padova

MARCATORI: pt 1’ Stella S. (C), 20’ Cipreste (M); st 2’ Cipreste (M), 5’ Longo (C), 10’ Longo (C), 13’ Manzoli (M), 20’ Castelli (M)

NOTE: ammonito Di Gregorio (C), Castelli (M), Bottura (M), Bernardelli (M)


PETRARCA-ROMA 1927 (pt 0-2) 1-4 FINALE

PETRARCA: Ghedin, Quarta, Basile, Dalla Vecchia, Griggio, Sottile, D’Antuono, Gioga, Menegati, Rocco, Savarino. All. Sposato

ROMA 1927: Ciaralli, Berettoni, Pistilli, Di Napoli, Condello, Porceddu, Trimigliozzi, Fornari, Petrilli, Rahman, Petrone, Granati. All. Lunadei

ARBITRO: Carretta di Padova

MARCATORI: pt 11’ Porceddu (R), 14’ Trimigliozzi (R); st 12’ Quarta (P), 12’ Granati (R), 19’ Porceddu (R)

NOTE: ammonito Dalla Vecchia (P)


Il programma di oggi

PETRARCA-ROMA 1927 1-4

MANTOVA-CITTA' DI CHIETI 4-3

COMETA-VERSILIA 0-3

ITALSERVICE PESARO-MONDOLFO 1-2

ROMA 1927-MANTOVA - 9-8 d.c.r.

VERSILIA-MONDOLFO 1-4

COMETA-CITTA' DI CHIETI - Finale 7° posto 2-3

PETRARCA-ITALSERVICE PESARO - Finale 5° 5-4

MANTOVA-VERSILIA - Finale 3° 7-8 d.c.r.

ROMA 1927-MONDOLFO - Finale 1° posto 0-3 


I risultati di ieri

PETRARCA-VERSILIA 3-5 d.c.r.

MANTOVA-MONDOLFO 1-2

ROMA 1927-COMETA 7-6 d.c.r.

ITALSERVICE PESARO-CITTA' DI CHIETI 2-1

PETRARCA-COMETA 2-0

MANTOVA-ITALSERVICE PESARO 2-1

ROMA 1927-VERSILIA 3-2

CITTA' DI CHIETI-MONDOLFO 0-4


CLASSIFICA MARCATORI:

5 Cipreste (Mantova)

4 Porceddu (Roma 1927), Sebastianelli (Mondolfo)

3 Longo (Città di Chieti), Faccioli (Cometa), Di Gregorio (Città di Chieti), Sottile (Petrarca), Rocchiccioli (Versilia)

2 De Vianna (Roma 1927), Rossetti (Mondolfo), Longo (Città di Chieti), Pagni (Versilia), Bottura (Mantova), Granati (Roma 1927), Fornari (Roma 1927), Longarini (Mondolfo), Di Diana (Italservice Pesaro), Brualdi (Italservice Pesaro), Menegati (Petrarca), Bordoni (Italservice Pesaro), Sampietri (Mantova)

1 Francesconi (Versilia), Gioga (Petrarca), Rocco (Petrarca), Bottura, Pistilli (Roma 1927), Igbinosun (Cometa), Gamba (Cometa), Acquaviva (Italservice Pesaro), Dalla Vecchia (Petrarca), Savarino (Petrarca), Della Chiara (Italservice Pesaro), Neri (Roma 1927), Ciaralli (Roma 1927), Tomassini (Mondolfo), Trimigliozzi (Roma 1927), Quarta (Petrarca), Stella S. (Città di Chieti), Manzoli (Mantova), Castelli (Mantova), Polloni (Versilia), Bernardelli (Mantova), Bernini (Mantova), Roldi (Mondolfo), Ciccarelli (Versilia), Colombo (Versilia)






Galleria