
12/01/2025 11:12
A distanza di due anni, quando ancora la denominazione era quella di PSM Rapallo, la Coppa Italia della Liguria torna a far capolino nella Riviera di Levante, grazie al poker che la squadra di Massimo Sorio ha rifilato nella finale disputata a Campo Ligure al Caramagna. E’ finita 4-0 per la Levante Futsal, ma non è stata una passeggiata come potrebbe ingannare il risultato di una partita che è stata combattuta ma corretta, in cui la squadra rapallese ha preso il sopravvento solamente nella ripresa sfruttando le occasioni prodotte dal quinto di movimento avversario.
Nel primo tempo va registrato il gol del vantaggio di Cilia, sugli sviluppi di una punizione. Frazione che la Levante ha giocato senza particolare brillantezza, a causa dei problemi (come ha poi ammesso mister Sorio nel dopo partita) legati alla lunga interruzione e ai malanni di stagione che non hanno permesso ai suoi giocatori di allenarsi regolamento. Nella ripresa le cose miglioravano: Levante che migliorava nella circolazione, appariva più intraprendente marcando un maggior possesso palla e raggiungendo il raddoppio con Zenelli, un classe 2006 del quale già si dice un gran bene.
Il doppio svantaggio tuttavia non demoralizzava i giocatori del Caramagna: inevitabile la scelta di muovere col portiere di movimento oprata da mister Bianco, ma capitan Pedone era abile in ripartenza a mettere dentro il punto del 3-0, con ancora Cilia che chiudeva i conti recuperando il pallone nell’ennesima azione d’attacco imperiese inquadrando la porta avversaria dalla propria area.
Secondo successo per il team del presidente Roberto Bellati, come detto già vincitore nella stagione 2022/2023, con la Levante che segue nell’albo d’oro il Città Giardino Marassi, autore del doblete Coppa-campionato nella stagione scorsa. Per la Levante adesso si aprono le porte della fase nazionale che porterà la squadra in campo già il prossimo 28 gennaio per la gara di andata con il San Giovanni, che ha vinto la competizione della Toscana, che i genovesi ospiteranno nel match di andata a Chiavari e per poi rendere visita agli aretini l’11 febbraio per la gara di ritorno. La vincente dell’abbinamento C poi affronterà nel secondo turno una tra i marchigiani del Gagliole e i piacentini del Baraccaluga.