
10/08/2023 00:00
Da una parte la pubblicazione a tempo di record dei calendari dei campionati nazionali di futsal della stagione 2023/2024, ma non solo. Perché evidentemente a piazzale Flaminio si è deciso di accelerare il passo con il Ferragosto che incalza e così il comunicato inerente l’Attività dei Campionati Maschili, che nella passata stagione era stato pubblicato solamente il 23 settembre, ossia qualche giorno prima del via del campionato di Serie A, questa volta è stato addirittura reso noto pochi giorni dopo la definizione degli organici e lo stesso giorno della enunciazione dei calendari.
CONSULTA QUI IL COMUNICATO UFFICIALE N.18
Nulla di particolarmente nuovo spunta leggendo le varie pagine, che descrivono comunque alo sviluppo soprattutto della fase conclusiva dei quattro campionati maschili, con le formule e le date di playoff e play out.
SERIE A - Come ormai è noto, il campionato scatterà il 30 settembre per concludere la “regular season” il 27 aprile. Neanche il tempo di giocare la prima giornata che ci sarà la prima sosta coincidente con la terza giornata dell’Elite Round per le qualificazioni ai Mondiali del 2024, con il secondo turno in programma il 14 ottobre. Altra sosta a metà dicembre, poi si giocherà anche il 23 e il 30 dicembre, oltre all’Epifania.
Nel girone di ritorno previste altre tre soste: il 3 febbraio, il 23 marzo e il 13 aprile, con turni infrasettimanali fissati per il 27 febbraio e il 12 marzo. Accedono ai playoff le squadre classificate ai primi otto posti della classifica, playoff che si giocheranno al meglio delle tre gare: le sfide della finale scudetto sono state calendarizzate per l’8, il 13 e il 15 (l’eventuale bella) giugno.
Per quanto riguarda il capitolo retrocessioni, oltre alle due dirette se ne aggiungerà una terza: la perdente del play-out tra la terzultima e la quartultima classificata, di fronte in un doppio confronto fissato per l’11 e il 18 maggio 2024.
SERIE A2 ELITE - Saranno tre le società a ottenere la promozione in Serie A: le vincitrici dei due gironi oltre alla vincente dei playoff che opporranno nei primi due turni (4 e 11 maggio, 18 e 25 maggio) le squadre classificate dal secondo al quinto posto di ciascun gruppo, e quindi metterà a confronto le vincenti delle finali di girone in una gara secca che si giocherà il primo giugno 2024.
In Serie A2 retrocederanno le squadre che terminano all’ultimo posto di ciascun girone oltre le due perdenti del play out tra la dodicesima e l’undicesima classificata, doppia sfida che si disputerà l’11 e il 18 maggio 2024.
SERIE A2 - Oltre alle quattro promozioni dirette spettanti alle vincitrici dei rispettivi gironi, saranno 16 le formazioni che prenderanno parte ai playoff dai quali usciranno le ulteriori due squadre destinate a salire in Elite: le squadre che giungeranno dal secondo al quinto posto verranno abbinate inizialmente in due semifinali di girone (27 aprile e 4 maggio), le vincenti disputeranno la finale di girone (11 e 18 maggio). A questo punto le quattro superstiti verranno abbinate in due partite di finale (vincente girone A-vincente girone B e vincente girone C-vincente girone D), che andranno in scena nelle Futsal Finals del primo giugno: partite secche, con eventuali tempi supplementari e calci di rigore, le due formazioni che prevarranno saranno promosse in Elite.
Le retrocessioni dirette saranno sei, ossia le ultime classificate di ciascun girone alle quali si aggiungeranno le due penultime classificate dei gironi composti da 12 squadre. Le terzultime di questi due gironi (A e D), invece, verranno abbinate rispettivamente con le penultime dei gironi B e C: partite di andata e ritorno, le vincenti si salveranno mentre le due perdenti completeranno il quadro delle otto retrocesse. Le sfide si giocheranno il 27 aprile e il 4 maggio 2024.
SERIE B - Otto le squadre promosse direttamente in Serie A2, vale a dire le vincitrici dei rispettivi gironi del torneo cadetto. A loro si aggiungeranno le due vincitrici dei playoff che metteranno inizialmente di fronte le squadre giunte dal secondo al quinto posto di ciascun girone (semifinali e finali di girone, 20 e 27 aprile, 4 e 11 maggio), le otto che resteranno in gara formeranno quattro incontri a eliminazione diretta con gare di andata e ritorno (18 e 25 maggio), le vincenti andranno a comporre due ulteriori partite che si disputeranno il primo giugno 2024 in occasione delle Futsal Finals, che decreteranno le ultime due promosse in A2.
23 le squadre che retrocederanno direttamente nei campionati regionali: tre per ognuno dei gironi da 12 oltre alle classificate agli ultimi due posti in quello da 11. Insieme a loro verranno declassate anche le due squadre perdenti dei playout ai quali prenderanno parte la terzultima classificata del girone A e le quartultime degli altri sette gruppi, per un totale di 25 retrocessioni. 27 aprile e 4 maggio per il primo turno, 11 e 18 maggio per il secondo le date delle sfide che definiranno le ultime permanenze nei cadetti.