
21/01/2022 19:34
Il Città di Mestre e Green Project Agency hanno ufficializzato la loro collaborazione oggi a Villa Barbarich a Zelarino. Una partnership che arricchisce il sodalizio sportivo mestrino, ma non solo, perché l’ingresso nel mondo del futsal di questa società che opera nel settore del risparmio e dell’efficientamento energetico, rende ancora più allettante e importante il mondo del futsal locale.
Alla presenza di Raffaele Speranzon per la Regione, Deborah Onisto per il Comune di Venezia, del presidente Giuseppe Ruzza del Comitato Regionale Veneto della Figc, Marco Chiozzotto e il vice presidente Antonio Pettenello con Filippo Catuzzato, in rappresentanza di Green Project Agency, hanno presentato questa nuova sinergia arancionera che diventa già operativa e domani, al Franchetti per la prima di ritorno, i nostri ragazzi scenderanno in campo a difendere i colori arancioneri del Green Project Agency Città di Mestre.
Dopo i saluti delle amministrazioni, con Speranzon e Onisto che hanno sottolineato i risultati sportivi del Città di Mestre e il fondamentale contributo dell’imprenditoria privata per poter proseguire l’attività ad alti livelli, la parola è passata ai cosidetti “addetti ai lavori”.
“Lo sport ha un’importanza eccezionale - commenta il presidente della Figc Veneto, Giuseppe Ruzza - e in questo periodo pandemico, è grazie alle società sportive che molti ragazzi riescono a reagire, a muoversi e giocare. Quindi, non posso che applaudire a società come il Città di Mestre tanto impegnate nello sport, perché raccontare di sport, vuol dire anche raccontare il territorio”.
La parola poi passa a Filippo Catuzzato che porta i saluti di tutta la società “green”
“Siamo particolarmente orgogliosi di restituire al territorio parte dei proventi della nostra attività. Durante la pandemia, anche grazie agli incentivi statali, non ci siamo mai fermati e vogliamo, quindi, restituire a qualcuno la nostra fortuna. Cosi abbiamo deciso prima di sponsorizzare il Venezia Calcio, poi una scuderia di F1 Offshore che è anche diventata campione del mondo, e adesso, sperando che sia di buon auspicio per il futuro, il Città di Mestre. Invitiamo per l’occasione le amministrazioni a trovare quanto prima una soluzione per gli spazi sportivi, per tornare a giocare qui anche in un futuro sportivo ancora più elevato”.
Infine a chiudere la conferenza non resta che il presidente Marco Chiozzotto che prende la parola per la prima volta come numero uno del Green Project Agency Città di Mestre.
“Ringraziamo prima di tutto Campello Motors per il sostegno di questi ultimi anni. Campello che rimane comunque nostro partner. Questo è un momento importante per la nostra società, nostra perché il Città di Mestre senza collaboratori non sarebbe mai arrivata dov’è ora. Avere stipulato una partnership per tre anni ci permette di vedere le cose a lunga scadenza. Permetterà alla prima squadra di arrivare a risultati all’altezza delle aspettative, ma anche al settore giovanile e all’Academy di svilupparsi ulteriormente. Se una società così ambiziosa si è legata a noi speriamo che questo porti visibilità, ma che lo porti anche al futsal locale e alla città di Mestre. Non posso esimermi dal ringraziare le amministrazioni che, nel limite delle loro possibilità, ci hanno sempre ascoltato. Speriamo di avere prima possibile una casa ‘nostra’, dove anche i nostri bambini, che ora sono come ‘nomadi’, giochino a casa loro”.
E oggi si sono poste le prime basi per tutto questo, per un futuro che sembra ora più roseo.
Alessandro Torre - Ufficio Stampa Città di Mestre