
27/12/2020 00:00
È iniziato il conto alla rovescia per la corsa alla presentazione delle candidature alla presidenza della Divisione Calcio a 5. Ci sarà tempo fino alle 18 di mercoledì 6 gennaio per protocollare sia le deleghe per la nomina del venturo numero uno di piazzale Flaminio, sia quelle per i nomi degli otto consiglieri che affiancheranno il nuovo presidente del quadriennio 2021/2024, oltre ai quattro delegati assembleari che avranno il ruolo di rappresentare la governance eletta nei territori di pertinenza. Per una questione di opportunità vale la pena ricordare che servirà raggiungere il quorum delle 50 deleghe, necessario per poter prendere parte formalmente alla competizione elettorale dell’11 gennaio (altrettante ne sertviranno per i delegati assembleari), mentre ne occorreranno 35 per la candidatura a consigliere.
VERSO IL VOTO - Il giorno dell’Epifania, dunque, avremo la composizione ufficiale degli schieramenti chiamati ad affrontarsi sul terreno elettorale che, nella fattispecie, sarà l’hotel Parco dei Medici di Roma Eur, che ospiterà l’Assemblea Elettiva, così come fece quattro anni addietro l’Aldrovandi Palace che vide l’ascesa allo scranno più alto del futsal nostrano di Andrea Montemurro. Non vogliamo soffermarci qui a valutare l’operato del presidente poi dimessosi lo scorso maggio, ma proprio alla luce degli eventi vissuti non solo la scorsa primavera, la speranza è che da lunedì 11 gennaio, chiunque si siederà su quella poltrona al secondo piano di piazzale Flaminio, dimostri di avere le idee chiare in nome del futsal italiano e sia lungimirante nel corso della sua gestione.
CORSA A TRE - Le avvisaglie sembrano predisporre la volata per la presidenza a un terzetto di candidati. Un ”sembrano” doveroso e opportuno, perché al momento sono solamente due gli aspiranti alla palma presidenziale. Infatti, mentre le candidature di Antonio Dario e Luca Bergamini sono certe e i rispettivi programmi elettorali sono già a disposizione delle società sui rispettivi canali social, resta ancora da formalizzare quella di Gabriele Di Gianvito, che sarà verosimilmente il terzo in concorso, anche se per ora non ha ancora scoperto le proprie carte. L’ex vicepresidente vicario della Divisione Calcio a 5 è ancora impegnato a completare il roster di consiglieri e delegati che lo sosterrà, avendo comunque tempo fino al 6 gennaio per definire il proprio schieramento e protocollare la sua partecipazione alla segreteria della Lega Nazionale Dilettanti o della Divisione Calcio a 5.
Al momento le certezze riguardo i nomi che saranno inseriti nell’elenco dei papabili candidati riguardano solamente Vittorio Zizzari (ex vicepresidente della Divisione) e Marco Calegari (consigliere uscente), ma sono annunciate novità di rilievo anche per quanto concerne il gruppo dei quattro delegati assembleari.
ANTONIO DARIO E WE FOR FUTSAL - Il cinquantenne avvocato padovano è stato il primo a gettarsi nella mischia. Lo ha fatto anticipando largamente gli antagonisti e già dalla scorsa estate ha fatto su e giù per l’Italia in cerca di consensi. Per lui si tratta della quarta competizione elettorale, la seconda alla conquista della carica presidenziale. Nelle prime due circostanze, concorse come consigliere ottenendo la poltrona nell’assise di piazzale Flaminio, occupando anche la carica di vicepresidente nel suo secondo mandato. Nell’ultimo quadriennio, dopo aver avuto un ruolo decisivo nell’elezione di Andrea Montemurro confluendo nella sua cordata qualche giorno prima del voto, è stato consigliere fino al momento di dimettersi dopo l’uscita di scena dell’ex presidente.
La squadra di consiglieri, unita sotto la bandiera del movimento We For Futsal, è composta da Alessandro Diberardino, Luca Fadda (che erano al suo fianco anche nella precedente legislatura), Nino Mallamaci, Nino Crapulli (già team manager della Nazionale italiana campione d’Europa nel 2014, che torna in concorso a quattro anni di distanza), Marcello Maruccia, Maria Lucarelli, Alessandro Angelucci e Roberto Marchesi. Competerà per la carica di delegato assembleare Francesco Papale, mentre gli altri tre volti saranno scelti in una quartetto di nomi che comprende Paolo Forte, Paolino Magagna, Gianluca Del Sole e Deborah De Grazia.
CLICCA QUI PER APPROFONDIRE LE NOTIZIE SU ANTONIO DARIO, LA SUA SQUADRA E IL SUO PROGRAMMA
LUCA BERGAMINI E HI5 - Il nome nuovo della competizione in scena l’11 gennaio è indubbiamente Luca Bergamini. Nome nuovo relativamente si potrebbe dire, in quanto il nome di Bergamini è legato alle prime stagioni del calcio a cinque in ambito federale, quando l’attuale consigliere e legale del Bologna Calcio (e del Montreal) indossava la maglia numero uno della Roma RCB ed era un baluardo della Nazionale, tanto che la sua maglia è esposta nel Museo del Calcio di Coverciano assieme a quelle di Rubei, Caleca e Quattrini. Bergamini ha fatto affiorare la propria volontà di presentarsi nel corso dell’estate e nelle ultime settimane ha composto la squadra che prenderà parte alla corsa per piazzale Flaminio.
E nella HI5 di Bergamini non mancano novità dell’ultimora, come quelle dell’ex consigliere Andrea Farabini e di Umberto Ferrini, che sono andati recentemente a completare la compagine che avrà come punto di riferimento in ambito consiliare quell’Alfredo Zaccardi che torna sulla scena dopo la clamorosa bocciatura rimediata nel dicembre del 2016, quando si presentò candidato alla presidenza per dare un seguito alla lunga reggenza di Fabrizio Tonelli di cui era stato per molti anni il delfino. Zaccardi sarà il capofila di un gruppo consiliare che si annuncia compatto, che comprende appunto Andrea Farabini e Umberto Ferrini, e poi Donato Allegrini, Stefano Castiglia, Stefano Salviati, Antonio Scocca e Leonardo Todaro. In via di definizione il quartetto di delegati assembleari. Qualche giorno e si conosceranno i nomi degli ultimi componenti la squadra che lavorerà al fianco di Luca Bergamini.
CLICCA QUI PER APPROFONDIRE LE NOTIZIE SU LUCA BERGAMINI, LA SUA SQUADRA E IL SUO PROGRAMMA
Poi toccherà solo aspettare il 6 gennaio per la ratifica protocollare. Dopo cinque giorni si andrà alle urne: la storia del nostro futsal si riscriverà a partire dall’11 gennaio 2021...