
28/06/2021 08:30
La stagione 2020/2021 ha chiuso i battenti. In Europa le ultime settimane sono state decisive per l’assegnazione di tutti i titoli nazionali. Manca solo la Spagna dove tutto verrà deciso mercoledì 30 giugno.
Facciamo una carrellata della situazione in corso nei campionati
del
continente. Stagione particolare tra palazzetti chiusi per via della
pandemia,
molteplici rinvii e alcuni tornei sospesi che non hanno ripreso. Ma alla
fine
il futsal ha fatto la sua parte regalando spettacolo, emozioni e qualche
sorpresa. Ovviamente in questa carellata manca l'Italia dove - come noto -
ha vinto il suo secondo scudetto l'Italservice Pesaro.
PORTOGALLO – Solita sfida infinita tra Sporting e Benfica con i Leoni di Lisbona che dopo la Champions hanno fatto il bis con la Liga Plcard superando in finale il Benfica. Per lo Sporting di Cavinato e Merlim trionfo quindi anche in patria dopo il successo a livello continentale che ha reso, la stagione dei biancoverdi, davvero eccelsa.
SPAGNA – L’ambitissima corona della Liga vede ancora in lotta
Levante e Barça, la squadra che non ha
mai vinto il massimo campionato contro i pluridecorati catalani. Una sfida che
si deciderà in gara-3 il 30 giugno a Barcellona.
REPUBBLICA CECA - Dopo undici anni spezzata l’egemonia del Chrudim che in finale ha dovuto abdicare e lasciare il titolo nazionale all’Interobal Plzen che ha potuto festeggiare il suo primo scudetto.
SLOVENIA – In corsa per il titolo il Dobovec (autentica corazzata del futsal sloveno degli ultimi anni) e il Litija: la serie ha premiato il Dobovec che si è confermata campione
CROAZIA - Per il secondo anno di fila il titolo si è fermato sulle sponde di Omis per merito dell’Olmissum che ha battuto in finale ancora una volta il rivale numero uno, il Novo Vrijeme di Makarska. L'Olmissum si è portato a casa pure la Coppa di Croazia.
FRANCIA – Lotta gomito a gomito tra ACCS e Mouvaux Lille per tutta la stagione. Alla fine i parigini guidati in panchina da Jesus Velasco l’hanno spuntata per due lunghezze di vantaggio su Sanna e compagni.
RUSSIA –Dopo undici anni torna a vincere la Superliga il Sinara che ha battuto in finale il Tyumen (squadra campione nella stagione 2018/2019). Una Superliga decisamente più incerta rispetto alla passata stagione con i campioni uscenti del 2019/2020 (il KPRF) che non sono riusciti neppure a prendersi il terzo posto andato al Norilsky Nickel.
SLOVACCHIA - Ha superato la concorrenza dei rivali del Bystrica e dello Zilina. A fare festa è stato il Lučenec che si è laureato campione nazionale dopo aver dominato in lungo e in largo la SFL 2020-2021. Un anno fa il sodalizio era diventato "solo" il vincitore d’ufficio della competizione (assicurandosi la qualificazione in Champions League), a causa dell’emergenza del Covid-19 che aveva bloccato il campionato. Stavolta il Lucenec è "autentico" campione di Slovacchia, grazie a una vittoria suggellata dal campo.
OLANDA - Campionati fermi per via del Covid dopo l’interruzione intercorsa lo scorso mese di ottobre. Se ne riparlerà il prossimo anno. Il titolo 2020/2021 non è stato assegnato, la stessa cosa è accaduta nella stagione 2019/2020.
BELGIO – Nel 2019/2020 la vittoria andò allo Cherleroi che ruppe il predominio dell'Halle-Gooik. Quest’anno la massima serie è stata sospesa a novembre del 2020 e il titolo non è stato assegnato.
GERMANIA – Il massimo torneo di futsal tedesco si era fermato dall’agosto dello scorso anno, quando l’Hohenstein Ernstthal si aggiudicò la corona nazionale battendo in finale il Regensburg. In primavera di quest’anno è ripreso con una formula ridotta che alla fine ha premiato Il Weilimdorf di Stoccarda, il quale si è laureato campione facendo registrare un ruolino di marcia di sole vittorie. Per il Weilimdorf secondo scudetto della sua storia (il primo titolo fu messo in bacheca due anni fa): in finale battuti i Panthers Futsal
KAZAKISTAN – La vittoria del titolo 2020/2021 è andata al Kairat Almaty che ha sfiorato anche la finale dell'ultima Champions League. Il titolo nazionale per gli uomini di Kakà è stato vinto nella finale contro l’Atyrau
DANIMARCA – Continua il predominio del Gentofte che ha messo in bacheca le ultime tre edizioni della Futsal Ligaen, compresa quella di quest’anno chiusa ad aprile.
GEORGIA – Campionato appena terminato, la Futsal League cercava il successore del Tbilisi State University vittorioso nella stagione 2019/2020 che per un soffio non è riuscito a bissare perdendo la finale contro l’FC Ciu, nuovo campione.
UNGHERIA – Berettyoujifalu sconfitto in finale nella serie per 3-1 dall’Admiral Haladas (in foto) che quindi vince il titolo magiaro di futsal per la prima volta nella sua storia
GRECIA – Il trionfo è del Doukas che in una finale equilibratissima vince ai rigori contro l’Aek Atene laureandosi campione per la stagione 2020/2021.
POLONIA – Il titolo è del Bielsko Biala, formazione che anche quest’anno ha vinto lo scudetto nazionale (il sesto di fila) a conferma di una leadership indiscussa.
LETTONIA- Quest’anno la Coppa è andata al Raba che in finale ha battuto il Petrow. Queste due squadre hanno avuto il merito negli ultimi due anni di spezzare la egemonia del Nikars che aveva vinto ininterrottamente dal 2011/2012 al 2018/2019.
FINLANDIA – Prosegue il dominio del KaDy che ha sconfitto in finale i rivali del Kemi portandosi a casa il terzo titolo degli ultimi quattro anni.
ESTONIA – Anche qui conferme per i campioni in carica del Viimisi Smsraha che vincono il titolo per il secondo anno di fila contro il Tartu Ravens.
BULGARIA- L’edizione 2020/2021 del massimo campionato bulgaro è stata vinta dal Varna City (in galleria 1).
NORVEGIA - Vince l'Utleira (per il secondo anno di fila) con giochi chiusi già a fine gennaio.
SVEZIA - Come in Norvegia campionato in ghiaccio già ad inizio anno con l'Hammarby campione per la seconda stagione di fila.
UCRAINA- L'Uragan trionfa in finale contro gli storici rivali del Kherson, vincendo il primo titolo della sua storia.