breaking news
  • 30/04/2025 23:00 Serie A2 Elite, girone A: Pordenone vittorioso nel posticipo della 24esima giornata, Olympia Rovereto battuto 6-0

18/11/2024 08:15

FIFS, oggi il debutto dell'Italia C20 contro il Principato di Monaco. Domani c'è il Paraguay

Il momento tanto atteso è finalmente arrivato e Lunedì 18 novembre presso il Pavello Polisportivo di Balaguer in Catalogna, prenderanno il via i tanto attesi Campionato del Mondo C20 (under 20) di Calcio a 5 AMF organizzato dall'Asociacion Mundial de Futsal.


Alla competizione parteciperanno dodici formazioni rappresentanti i cinque continenti: per l'Europa giocheranno Italia, Francia, Principato di Monaco e Catalunya, per le Americhe, Messico, Uruguay, Brasile e i campioni in carica del Paraguay; il Marocco sarà l'unica nazione africana iscritta al torneo, mentre l'India rappresenterà l'Asia e l'Australia il continente dell'Oceania.

La cerimonia inaugurale è prevista per lunedì 18 alle ore 19.00 ma i giovani di Michael Cangiano faranno il loro esordio già nella mattinata alle ore 11.00 contro il Principato di Monaco. L'ultima partita fra le due nazionali è stata disputata in primavera a Lainate nella finalissima della Coppa delle Alpi e si è conclusa con la vittoria azzurra ai calci di rigore. È dunque presumibile attendersi una sfida combattuta ed equilibrata nella quale i giovani italiani dovranno essere bravi a superare la prevedibile voglia di rivincita dei monegaschi.


L'Italia è stata inserita nel girone B che comprende anche Paraguay ed Australia.
Queste le partite del raggruppamento italiano:


lunedì 18-11 ore 11.00        ITALIA – Principato di Monaco
lunedì 18-11 ore 13.00        Paraguay – Australia
martedì 19-11 ore 12.00      Australia – Principato di Monaco
martedì 19-11 ore 16.00      Paraguay – ITALIA
mercoledì 20-11 ore 12.00      ITALIA – Australia
mercoledì 20-11 ore 14.00      Paraguay – Principato di Monaco


Le 12 nazionali che parteciperanno alla manifestazione sono state suddivise in tre gironi da quattro squadre. Le prime due di ogni raggruppamento più le due migliori terze, accederanno ai quarti di finale del tabellone principale per l'assegnazione del titolo. Le ultime quattro e la peggiore terza disputeranno invece un girone di consolazione per i posti dal nono al dodicesimo posto.


Questa la composizione dei tre gironi:

Girone A:     Brasile, Marocco, Uruguay, India

Girone B:     Paraguay, Italia, Australia, Principato di Monaco

Girone C:     Catalogna, Columbia, Messico, Francia


Agli ordini di mister Michael Cangiano vestiranno la maglia azzurra i seguenti atleti:

Portieri: Valdemi Daniele e Ferrario Andrea

Giocatori di movimento: Roberto Mattia, Saracco Matteo, Arata Matteo, Monaco Morgan, Gnoato Francesco, Mouhassine Ilias, Brancato Simone, Furbinelli Diego, Davide Longo e Lorenzo Bozzolan.


Il livello della manifestazione è ovviamente molto alto trattandosi di un campionato del mondo e le favorite d'obbligo sono le formazioni sud-americane rappresentanti di un continente nel quale il football sala è uno degli sport più seguiti e praticati dai giovani fin dalla tenera età. I campioni in carica del Paraguay con Brasile e Colombia partono dunque in pole-position ma non bisogna sottovalutare compagini come il Marocco, la Francia ed ovviamente i padroni di casa della Catalogna.


L'Italia, guidata dal giovane allenatore Michael Cangiano, arriva a questa manifestazione dopo un buona fase preparatoria nella quale lo staff tecnico ha creato un gruppo coeso e motivato che sicuramente farà onore alla maglia azzurra con l'obiettivo di ben figurare e dare un impulso positivo a tutto il movimento del Football Sala nella nostra penisola. Le gare saranno trasmesse in Live Streaming sulla Piattaforma Twich sul Canale "Movida Deportivo".


Ufficio Stampa Federazione Italiana Football Sala