
11/01/2021 23:05
C’è anche Leandro Cuzzolino nella Top Ten di Futsal Planet che a breve assegnerà gli Awards del 2020. Il giocatore dell’Italservice Pesaro e della Nazionale argentina è stato inserito nella lista dei dieci calciatori che si contenderanno la palma di migliore giocatore al mondo, ma dovranno ancora una volta scontrarsi con quel Carlos Vagner Gularte Filho, per tutti Ferrão, vincitore del prestigioso riconoscimento nell’anno del Covid.
In corsa per l’assegnazione di quello che a tutti gli effetti è il Pallone d’Oro del futsal anche il “nostro” Alex Merlim, stella dello Sporting Lisbona e della Nazionale italiana, che nella precedente edizione si classificò al terzo posto, preceduto da Adolfito del Barça, che quest’anno invece non è entrato nella speciale graduatoria dei primi dieci.
Dove invece, riprendendo l’elenco di Futsal Planet, trovano posto Deives Moraes del Corinthians, Fabricio Bastezini (più conosciuto come Gadeia) ora del Kairat Almaty dopo la conquista del titolo spagnolo con l’Inter Movistar; l’altro madridista Pito, Niyazov del KPRF; il capitano del Magnus campione del Brasile, Rodrigo Hardy; quindi Sergio Lozano, capitano del Barça e Hossein Tayebi, stella iraniana attualmente in forza al Benfica. Tra i giovani, Leozinho (autentica promessa del Magnus) tenterà di bissare il successo ottenuto nel 2019.
Uno “schiaffo”, però, il futsal lo ha ricevuto da queste nomination, perché dopo tanti anni di candidature e successi, Stefano Mammarella non figura tra i dieci portieri che si contenderanno il titolo di miglior portiere del mondo. La lista dei papabili agli Awards 2020 è composta da Careca del Corinthians, Didac del Barça, Edu del Valdepenas, Guitta dello Sporting Lisbona, Higuita del Kairat Almaty, Jesus Herrero dell’Inter Movistar, Diego Roncaglio del Benfica, l’iraniano Alireza Samimi del Mes Sungun Varzaghan, Albert Tsaider del KPRF e Willian del Jaraguà.
Nessun italiano figura tra i dieci candidati alla palma di miglior allenatore, competizione in cui concorrono due vecchie conoscenze del nostro futsal: Tino Perez, campione di Spagna con l’Inter Movistar, e Luciano Antonelli, ex giocatore dell’Artigiano e attuale trainer del San Lorenzo, che ha appena abdicato dal trono argentino.
Gli ultimi concorsi riguardano le squadre. Tra quelle di club non potevano mancare i campioni d’Europa del Barça, quelli di Spagna dell’Inter Movistar, del Brasile del Magnus (e anche i vice del Corinthians), quelli russi del KPRF e i portoghesi dello Sporting Lisbona. Le nazionali di Argentina, Brasile, Repubblica Ceca, Kazakhstan, Marocco, Portogallo, Russia, Serbia, Spagna e Venezuela si giocheranno il titolo di miglior squadra (appunto) nazionale di un 2020 che l’Italia farà meglio a dimenticare al più presto.