breaking news
  • 30/04/2025 23:00 Serie A2 Elite, girone A: Pordenone vittorioso nel posticipo della 24esima giornata, Olympia Rovereto battuto 6-0

26/07/2024 10:13

Stagione 2024/25, i numeri: Elite e A2 incomplete, 17 ripescaggi in B! Il femminile ridimensionato

Entro la fine di luglio, dunque, conosceremo la nuova mappa del futsal italiano. La nuova geografia del calcio a 5 verrà scritta dapprima dal Consiglio di Lega, che lunedì 29 o martedì 30 dovrà decidere le squadre che verranno ammesse ai nuovi campionati nazionali, maschili e femminili, comprese le ripescate, svincolando quelle che avevano ricorso dopo i pareri della Covisod a fine iscrizioni. Mercoledì 31 è stata poi fissata la riunione del Consiglio Direttivo della Divisione Calcio a 5 che ratificherà tutto ciò che è stato deciso in Consiglio di Lega. 

Sulla prassi che verrà seguita per determinare i nuovi organici abbiamo già espresso con chiarezza la nostra posizione a difesa del ruolo autonomistico che spetta a viale Tiziano, riconosciuto tanto dallo Statuto della FIGC quanto dal Regolamento della LND (LEGGI QUI IL NOSTRO SERVIZIO DEL 25 LUGLIO): piuttosto, in vista dell’inizio della settimana più calda dell’estate del futsal, preferiamo soffermarci sui dati che stanno chiarendo l’identità del mondo del pallone a rimbalzo controllato della stagione 2024/2025.

Quindi, veniamo ai numeri e ricapitoliamo la situazione, andando per prima cosa ad analizzare brevemente la situazione in campo femminile, dove la Serie A, che ha perso il Pero, si svilupperà su un girone unico da 13 squadre. Bocciata clamorosamente la Serie B, che al -25 unità rispetto al massimo di 60 iscritte previste sempre nel comunicato numero 1 (dato fornito proprio dalla Divisione Calcio a 5 con il comunicato stampa del 19 luglio LEGGILO QUI), come abbiamo già scritto ha perso per strada anche la Palmese e potrebbe incassare eventuali ulteriori dinieghi della LND sulla base dei pareri motivati dalla Covisod circa i ricorsi ricevuti. Con la posizione del Pero ancora da vagliare (ha chiesto di ripartire dalla Serie B) e tre sole richieste di ripescaggio sul tavolo (rispettivamente di Prato, CLT Terni e Lady Mondragone), la domanda che ci si pone è inevitabilmente sullo scenario agonistico che verrà disegnato dal Direttivo il 31 luglio: verranno impostati tre gironi geograficamente più impegnativi o saranno confermati gli attuali quattro ma composti ciascuno da massimo 10 squadre? Vedremo...

E veniamo alle categorie maschili.

Con la Serie A al completo, in A2 Elite saranno Cus Molise e Academy Pescara a prendere il posto di Ciampino e Città di Mestre, portando a 28 le società aventi diritto ai nastri di partenza, che possono tuttavia ridursi a 27 qualora verrà riconosciuto (molto probabile) al Regalbuto l’accesso al campionato di Serie B.

In Serie A2 sono 40 le società iscritte aventi diritto. Non hanno avviato le procedure di iscrizione Pistoia, Milano, Bologna, Palo del Colle, Sestu (ripartirà dalla C1 sarda) e Compagnia Malo (che si è iscritto alla C2 del Veneto); a queste vanno aggiunti i due posti vacanti in organico a inizio iscrizioni; tolte Cus Molise e Academy Pescara, che salgono in Elite, si scende a 38. Dalla Serie B saranno ripescate Orange Asti, Atlante Grosseto e Real Fabrica e verranno ammesse Energy Saving, New Real Rieti, Conit Cisterna, Castellana e Soverato Futsal. Il totale chiuderà a 46 squadre, a -2 dal limite previsto dal comunicato numero 1.

In Serie B le società aventi diritto che risultano iscritte, comprese quelle congelate dai ricorsi alla Covisod, sono 78. Fuori dai quadri Aquile Molfetta (ripartirà dalla C2 pugliese), Fucsia Nizza (riparte dalla C2 piemontese), Carini (fusione con il Città di Palermo), CLT Terni (riparte dalla C2 umbra), Sardinia (riparte dalla C1 sarda), Isola 5 (riparte dalla D del Veneto), Leoni Acerra (svolgerà solo attività giovanile) e Dalia Management (ha cessato definitivamente l’attività); mentre va ricordato che rientreranno sulla scena il Città di Adrano che ha rilevato il titolo dell’Acireale C5, a sua volta unitosi con la Drago; e il Laurentino, che ha preso il posto dell’Atletico Grande Impero (sarà ai nastri di partenza della C2 laziale). 

Saranno ripescate come aventi diritto Elmas, Alghero, Noci e Casali del Manco che erano retrocesse al termine dell’ultimo campionato cadetto, e verranno ammesse Sermig, Futsal Torrita, Polistena, Sporting Alcamo, Aranova, X Martiri Ferrara e Jesi, tutte partecipanti agli ultimi playoff delle seconde classificate, per un totale di 11 posti assegnati, che porta il dato delle partecipanti a 89 unità. 

In virtù di questo ci sono ancora sette posti da assegnare. Uno certamente lo prenderà il Regalbuto per i motivi esposti precedentemente, per gli altri sei disponibili ci sono altrettante domande di società cosiddette “non aventi diritto”: quattro di ripescaggio (Naonis, Chemiba Cerreto d’Esi, Città di Cagliari e Forte Colleferro) e due di ammissione (Leonessa RSA e Pisticci). In tutto esattamente sette squadre, che addizionate alle 89 già in organico, portano il totale delle (teoriche) partecipanti a 96 unità tonde tonde: et-voilà, la Serie B edizione 2024/2025 sarebbe incredibilmente al completo. 

Appunto, “sarebbe incredibilmente”… e il condizionale è più che mai d’obbligo: benedirà questo la LND nel Consiglio di Lega di inizio settimana? Ma la domanda da porsi, piuttosto, è a chi può giovare partorire un campionato con sei degli otto gironi monchi? La risposta finale l’avremo tra qualche giorno. 


(n.d.d.) Ci teniamo a sottolineare un aspetto legato ai dati riportati in questo servizio: sono tutti frutto della nostra attività definiamola "investigativa", non assolutamente supportata dagli uffici istituzionali che hanno fornito solo blande risposte alle nostre richieste di informazione, mirate ad assicurare ai lettori un servizio completo, esaustivo e soprattutto il più possibilmente rispondente alla realtà dei fatti. Nelle ultime settimane il nostro staff redazionale ha lavorato con particolare intensità al reperimento delle notizie che sono state pubblicate nel corso dei giorni, sin dalla fine dal percorso delle iscrizioni, e oggi possiamo dare un quadro della situazione reale e decisamente fedele a quello che verrà partorito sia nel Consiglio di Lega che nel Consiglio Direttivo della Divisione Calcio a 5 della prossima settimana. Una piccola grande soddisfazione che ci permettiamo di esternare a chi ha scelto questa testata come punto di riferimento per le informazioni sul futsal. Perchè è qui che Calcio a 5 Anteprima fa davvero la differenza rispetto a tutti gli altri!