
18/12/2023 12:30
Sabato prossimo, ad Aosta, si chiude il 2023 agonistico per
la formazione dell'Olympia Rovereto/Dolomiti Energia Futsal. Un anno
decisamente importante per i rossoblù lagarini con l'approdo alla nuova A2 ed
anche alla «Final Eight» di Coppa Italia di serie B nella scorsa primavera.
Con il responsabile della società, Emanuel Festini (in foto) proviamo a ripercorrere questo
anno importante che è anche il 28° del sodalizio trentino.
"Sicuramente è stato un anno positivo ed importante per noi – esordisce Festini
– arriviamo da una stagione positiva e anche l'inizio di questa nuova sta
portando risultati che sono in linea con gli obiettivi della società. Il campionato
si è dimostrato difficile e molto complesso, la classifica è molto corta.
Abbiamo ancora una decina di gare da fare e quindi non possiamo ancora dire
nulla, il fatto certo è che ce la siamo giocata contro tutti, sbagliando forse
nella sola prima partita, ma solo per colpa nostra. Unica nota dolente, purtroppo,
sono i tanti infortuni che ci hanno posto ostacoli durante il percorso fatto. Anche
se chi è entrato al posto degli infortunati si è comportato bene. C'è ottimismo
per proseguire su questo percorso".
-Un ottimismo dettato anche dalla grande affluenza vista nelle partite
casalinghe al PalaMarchetti.
"Le stagioni col Covid ci hanno indicato una via importante a livello di
comunicazione, a cominciare dalle dirette delle partite. Abbiamo creato una squadra
parallela anche a livello mediatico che ha sicuramente aiutato a seguire
maggiormente questo sport. È stato messo in mostra il lavoro che fa la società
ed i frutti si sono visti quest'anno arrivando al Palasport dove ci sono sempre
numeri importanti di spettatori. Una soddisfazione per tutti, compresi i nostri
partner commerciali. Due progetti paralleli che ovviamente dovranno continuare
anche nel futuro con la massima attenzione da parte della società".
Sabato prossimo l'annata si chiude con la trasferta, via terra, più lunga della
stagione. Quella di Aosta in una data più consona alle vacanze natalizie che ad
una partita di futsal.
"Cercheremo di chiudere il meglio possibile, ovviamente. Poi dopo il riposo
natalizio sarà subito da pensare all'Epifania che ci porterà la visita del Milano
C5, formazione che punta ai posti importanti del campionato. Due regali
importanti per ragazzi, tifosi e società sarebbero sicuramente ben accetti,
anche magari col fiocco dei rientri degli infortunati".
-Si fa più fatica a creare invece un settore giovanile, oltre all'Under 19.
"È un discorso un po' complesso, ci sono molte difficoltà nella nostra regione
perché il futsal non è sviluppato. Cercheremo di migliorare anche questo punto,
cercando di far capire la bellezza di questo sport. A lungo termine mi auguro
che un altro buon lavoro di comunicazione possa portare più ragazzi in palestra
con l'obiettivo della nostra società di creare anche staff preparati per
questo. In tribuna vediamo già tanti giovani seguire le partite del sabato.
Serve sicuramente una crescita non solo nostra, ma da parte del movimento del
calcio a 5 della zona per creare campionati di categoria. Noi siamo aperti per
dialogare con chiunque per studiare un percorso comune, in prospettiva futura,
sia a livello di società di futsal che di calcio".
Che voto darebbe all'Olympia Rovereto 2023?
"Penso che un bel sette possa essere meritato; non vogliamo esagerare, magari
arriviamo al sette e mezzo perché comunque ci siamo presi tante soddisfazioni".
UFFICIO STAMPA FCD OLYMPIA ROVERETO DOLOMITI ENERGIA FUTSAL