breaking news
  • 30/04/2025 23:00 Serie A2 Elite, girone A: Pordenone vittorioso nel posticipo della 24esima giornata, Olympia Rovereto battuto 6-0

11/04/2024 17:40

Una rivalità storica ai titoli di coda? Città di Mestre e Fenice meditano una clamorosa fusione!

Quando questa indiscrezione è giunta in redazione abbiamo fatto fatica a crederci, nonostante la grandissima affidabilità delle nostre fonti. Ma come è possibile? Quando? Perché? Eppure, è così: Città di Mestre e Fenice Veneziamestre starebbero meditando una clamorosa fusione.

Una rivalità storica tra due delle maggiori realtà del futsal veneto, e non solo, che hanno dato vita a derby memorabili e sentitissimi, potrebbe lasciare spazio al nuovo corso di un’unica società. Il PalaFranchetti, e la nuova polifunzionale di Mestre che dovrebbe vedere la luce prossimamente, potrebbero diventare la casa di una sola entità sportiva: l’arancionero e l’arancioneroverde potrebbero non più rappresentare due sentimenti così diversi eppure così affini nel vivere i pazzi weekend di futsal.

Prima di tutto però mettiamo le mani avanti. Siamo ancora nel campo dell’ipotesi, nessun annuncio ufficiale è pronto per essere diramato, così come nessun lavoro concreto è sul punto di essere avviato. Questo perché le società dei presidenti Marco Chiozzotto e Amedeo Zago devono ancora parlarsi; lo potrebbero fare, per quello che è stato potuto apprendere, domani sera, quando i due club e le relative dirigenze, complice anche lo stop del campionato, avrebbero deciso di incontrarsi per capire se ci siano davvero le possibilità di concretizzare l’unione. Al di là di quella che sarà la conclusione del confronto, l’apertura al dialogo tra i due massimi sodalizi mestrini però è già di per sé una notizia da copertina.

Ma quali sarebbero le motivazioni che hanno spinto le due società a incontrarsi per discutere di questa possibile fusione? Da una parte il Città di Mestre ha risentito e non poco della grana Green Project Agency, l’azienda di fornitura energetica veneziana diventata main-sponsor del club dalla quale sono state prese le distanze. Dall’altra parte, invece, la Fenice Veneziamestre sarebbe rimasta delusa dopo che gli investimenti compiuti per la prima squadra non hanno portato i frutti sperati, con il club che si vede condannato a chiudere la stagione a ridosso delle retrovie.

Città di Mestre e Fenice avrebbero intravisto in una potenziale collaborazione la possibilità di veicolare congiuntamente nuove e importante partecipazioni commerciali, favorite non solo dalla vastità dell’attività giovanile svolta sul territorio in special modo dalla Fenice, riconosciuta come una delle società guida del futsal giovanile italiano, ma anche sulle non indifferenti capacità imprenditoriali di Chiozzotto, autentico “deus ex machina” dello sviluppo del club mestrino che in pochi anni è passato dal regionale alla finale della Coppa Italia di Serie A2 Élite, manifestazione di cui è stato protagonista poche settimane fa in Basilicata. Insomma, un’alleanza per puntare ai piani alti del futsal e che potrebbe permettere la definizione di un grande progetto indirizzato niente meno che a riportare il futsal lagunare in Serie A. 

Un'unione di forze per ora solo meditata ma che potrebbe avere risvolti assolutamente clamorosi. Impossibile da credere, difficile a farsi, ma, come detto, la volontà da parte delle società per provare a cercare una soluzione vantaggiosa per entrambe esisterebbe e sarebbe concreta. Non resta che attendere i possibili sviluppi dell’incontro come detto previsto per domani sera per capire se questa fusione sarà da farsi, per scrivere senza dubbio una pagina storica per il futsal veneto e nazionale.