breaking news
  • 30/04/2025 23:00 Serie A2 Elite, girone A: Pordenone vittorioso nel posticipo della 24esima giornata, Olympia Rovereto battuto 6-0

11/05/2022 11:48

Verso la stagione 2022/2023: domani riunione campale del Consiglio Direttivo della Divisione

Una riunione, come si è, potuto leggere nel titolo, campale, perchè verranno toccati soprattutto argomenti che andranno a impattare sull’organizzazione della stagione sportiva 2022/2023 e sulla stesura del Comunicato n.1 che regolamenterà tutta l’attività agonistica in divenire dal prossimo primo luglio. Diverse le voci che fanno presa tra i punti all’ordine del giorno: vediamole in ordine di discussione.


PROGETTO LICENZE SPORTIVE - Sarà la novità che determinerà le iscrizioni ai campionati nazionali della stagione 2023/2024 comportando il rispetto di parametri specifici, soprattutto in ambito di attività giovanile. In pratica, interpretando il progetto in discussione, lo svolgimento dell’attività giovanile inciderà sull’iscrizione della prima squadra al campionato successivo, rendendo di fatto obbligatoria la partecipazione ai campionati Under 19 e Under 17 (per la Serie A) e Under 19 per la Serie A2 (anche in proiezione dell’A2 d’Elite) con sanzionabilità per la mancata partecipazione all’Under 17. Per la Serie B invece dovrebbe venire sanzionata pecuniariamente la mancata partecipazione al solo campionato Under 19, con la mancata concessione dell’iscrizione al campionato superiore per quelle società vincitrici di girone ma rinunciatarie all’Under 19. Stesso discorso calzerà per le società di Serie A2.


PROGETTO SECONDE SQUADRE - Ne aveva parlato, in tempi non sospetti, il presidente del Syn-Bios Petrarca, Paolo Morlino, in una sua apparizione su Padovasport nei giorni caldi del varo della riforma. L’idea di Morlino prevedeva la possibilità di poter iscrivere, almeno in Serie B, le cosidette “squadre riserva”, che avrebbero risposto tanto alla necessità di poter far maturare in casa i giovani usciti dal vivaio ma ancora acerbi per le prime squadre, avendo al contempo a disposizione un serbatoio da cui attingere a stagione in corso evitando così di sperperare materiale umano non utilizzabile immediatamente in prima squadra. L’ostacolo è costituito dalle disposizioni delle NOIF che non prevedono questa soluzione in ambito nazionale, a prescindere dalla validità dei punti realizzati che devono concorrere alla determinazione delle classifiche. Un progetto che potrebbe risolvere molti problemi legati soprattutto ai giovani che, usciti dall’Under 19, vanno a posizionarsi in un limbo che ne impedisce la valorizzazione.


COPPA DELLA DIVISIONE - Dopo tre stagioni di letargo, dalla prossima potrebbe ripartire la competizione che accorpa tutti i club facenti parte dell’istituzione di Piazzale Flaminio. Ovviamente  verranno valutate in primis le date di collocazione della rassegna nell’ambito del calendario stagionale, più che la formula di svolgimento.


GLI ALTRI PUNTI - Sempre in proiezione della stagione 2022/2023 si discuterà delle modalità per l’organizzazione e lo svolgimento della Coppa Italia di Serie A e del regolamento dei playoff dei prossimi campionati nazionali, tutti argomenti che andranno a veicolarsi verso la stesura del Comunicato numero 1 che verrà partorito agli albori della nuova stagione.