
05/04/2022 15:52
Martedì di coppa per la Serie C maschile, la cui progressione verso la Final Four (totalmente ignorata dagli organi di comunicazione istituzionali) sarà seguita attraverso queste colonne in questo doppio appuntamento dei quarti di finale, con il primo atto in programma questa sera. Sono rimaste in corsa otto delle diciannove regine di Coppa regionali, undici di loro hanno salutato il palcoscenico nazionale ad esaurimento del primo turno, che ha permesso di fare una sostanziale scrematura delle forze che tra stasera e martedì della prossima settimana cercheranno di acquisire il diritto di andare a disputare la Final Four, in programma i prossimi 30 aprile e Primo Maggio.
LE SFIDE ODIERNE - Primo atto, come detto, della corsa alla coccarda tricolore le gare di andata dei quarti di finale, in programma tutte questa sera. Doppio appuntamento alle 19: si gioca al Franchetti di Mestre, dove il Bissuola, dopo aver conquistato la matematica promozione in Serie B, attende la visita di una Real Casalgrandese che nel campionato dell’Emilia Romagna ha compiuto un passo decisivo andando a vincere a Forlì, ma che sia presenta in casa dei lagunari lamentando almeno cinque assenze (pesanti quella del capitano Rapacchietta e Dopico, squalificati, oltre che dell’infortunato Marzano), condizione che potrebbe decisamente te spostare gli equilibri del confronto dalla parte mestrina.
Sempre alle 19 si gioca un a delle partite forse più intriganti dei quarti, con il Futsal Celano a trazione argentina, approdato ai quarti vincendo il triangolare con Atletico Ciampino e Alghero, che chiederà strada alla Napoli Barrese di un certo Bico Pelentir, guidata in panchina da un allenatore che ha proprio bisogno di presentazioni qual’è Ivan Oranges. Fattore da non trascurare sull’andamento del confronto la stanchezza che potrebbe cominciare ad affiorare tra i marsicani che già da diverse settimane sono obbligati a scendere in campo ogni tre o quattro giorni per sostenere impegni ufficiali.
Alle 20 saranno due le gare alle quali verrà dato inizio. Quella del PalaRavizza di Pavia si annuncia molto combattuta perchè a sfidarsi ci saranno i biancorossi di Giola, che dopo il ko con la Real AVM sono praticamente fuori dai giochi della promozione diretta nella C1 della Lombardia e, dunque, indirizzeranno tutte le loro aspettative di approdo nel nazionale proprio sulla Coppa Italia; e i toscani della Mattagnanese, che non solo hanno già partecipato a una fase finale nazionale conquistando la Final Four nel 2018, ma hanno staccato il pass per i quarti ribaltando a Spello il ko rimediato in casa nella gara di andata. Insomma un avversario affatto da snobbare i biancorossi pavesi.
Per concludere il quadro, sempre alle 20, ci si sposta all’altro polo della Penisola per assistere a Città di Fiore-Noci. I cosentini, che in campionato rischiano i playout, cercheranno di ripetere l’impresa già riuscita loro nel primo turno con il Megara Augusta, ma il ruolino di marcia stagionale dei pugliesi del Noci, mai sconfitti finora, parla da solo, con due soli pareggi ottenuti nelle oltre trenta partite disputate in questa stagione.
Le partite di ritorno sono state poste in calendario per martedì 12 aprile prossimo.
IL PROGRAMMA DELL’ANDATA DEI QUARTI DI FINALE
Mestre, ore 19: Bissuola-Real Casalgrandese
Arbitri: Copat di Pordenone e Kreso di Trieste, crono: Mariano di Mestre
Pavia, ore 20: Pavia-Mattagnanese
Arbitri: Basile di Torino e Pasquino di Nichelino, crono: Luciano di Lomellina
Celano, ore 19: Futsal Celano-Napoli Barrese
Arbitri: Barillà di Cinisello Balsamo e Lamorgese di Roma 2; crono: D’Ignazio di Avezzano
San Giovanni in Fiore, ore 20: Città di Fiore-Noci
Arbitri: Lo Presti di Agrigento e Di Gregorio di Catania, crono: Fiore di Cosenza