
27/03/2025 10:45
Abruzzo, Basilicata, Calabria, Molise, Sardegna, Sicilia (girone B), Toscana, Umbria e Veneto: saranno ben nove le regioni che tra domani e domenica emetteranno le sentenze nei rispettivi campionati di Serie C1. Archiviato l’ultimo weekend di marzo il totale delle neopromosse in Serie B salirà a 19, visto che i primi verdetti sono arrivati già nelle settimane precedenti, con nove promozioni partorite in altrettanti campionati alle quali si è aggiunta quella della Superaequum di Popoli Terme, che come è noto ha già messo le mani sulla Coppa Italia di Serie C assicurandosi l’iscrizione al prossimo campionato cadetto.
Ricordiamo che il comunicato numero 1 della stagione 2024/2025 riporta che i posti complessivamente a disposizione per prendere parte alla Serie B del prossimo anno sono ventisei, dunque, una volta archiviato il prossimo weekend, ne mancheranno ancora cinque da assegnare, di cui quattro riservati alle formazioni che prenderanno parte agli spareggi interregionali riservati alle seconde classificate che si giocheranno a cavallo tra metà maggio e la prima decade di giugno.
DOMANI SERA FESTA PER DUE? - L’elenco delle promozioni si inizierà verosimilmente ad aggiornare, in ordine orario, in Veneto e Toscana. Nel Nord Est primo match-point per il Marco Polo, che affronta nella penultima giornata, a Montebelluna, la Marca Futsal partendo da +4 sullo Jesolo, che riceve il Pupi Verona: una vittoria garantisce la promozione matematica, acquisita anche in caso di parità o sconfitta qualora lo Jesolo ottenga l’identico risultato con gli scaligeri.
Il Toscana, il successo nel recupero sulla Lucchese, piegata per 4-2, ha permesso alla IBS Le Crete (nella foto) di staccare il Cus Pisa (ko nel recupero in casa dell’Alberino) di cinque lunghezze: i senesi ospitano domani sera il Deportivo Chiesanuova e possono far festa senza dover aspettare lo scontro diretto di Pisa dell’ultima giornata. Il ko con l’Alberino ha rimesso in discussione anche la corsa al secondo posto con il Cus (di scena a Fucecchio) che deve guardarsi dal San Giovanni, salito a -2 e impegnato in casa con le Remole.
SEI VERDETTI ATTESI SABATO - Usiamo sempre il condizionale per ovvi motivi: la corsa-promozione dovrebbe chiudersi in cinque regioni, vale a dire Abruzzo, Basilicata, Calabria, Sardegna, Sicilia (girone B) e Umbria. Questo se si verificheranno naturalmente le condizioni che andiamo a elencare nel dettaglio.
In Abruzzo, dopo il 3-3 nel recupero di eri sera tra Superaequum e Ripa Teatina, il vantaggio dello Sport Center Celano sui rivali subequani si è attestato a sette punti con tre giornate rimaste da giocare. Occasionassimo, dunque, per i marsicani già questo sabato: battendo il Montesilvano (in casa) sarebbe promozione matematica indipendentemente dal risultato della Superaequum, che sta evidentemente tirando i remi in barca dopo aver comunque ottenuto il diritto a giocare il prossimo anno in Serie B grazie alla vittoria in Coppa Italia.
In Basilicata, il Comprensorio Sport Pisticci cercherà i tre punti che valgono la Serie B sul campo della Gema 2016, terza ma senza pretese di classifica; Gorgoglione che deve sperare almeno nel pareggio della Gema, prendendosi però i tre punti a Nova Siri: solo così potrebbe ribaltare l’esito del campionato.
In Calabria, la Duelle Cetraro ospita il Reggio Calabria accusando due punti di ritardo (55 contro 57) dalla Gallinese, che a sua volta riceve la Nuova Fabrizio la quale, udite udite, non può perdere perchè le concomitanti vittorie di Città di Fiore e Mirto la condannerebbero alla retrocessione!
In Sardegna, il Città di Cagliari si presenta alla 24esima e terzultima giornata con nove punti di vantaggio sul Villaspeciosa, secondo: ma il testacoda con il Quattro Mori, di fatto retrocesso, sarà solo una formalità per la squadra del presidente Alessandro Agus.
In Sicilia, mentre nel girone A va avanti il duello tutto rosanero tra Athletic Club e Palermo C5, nel girone B l’Holimpia Siracusa è pronta a tagliare il traguardo: con nove punti di vantaggio sul Ferla (che gioca a Viagrande contro la terza in classifica), basterà un pareggio con il Pedara per chiudere i giochi con due giornate rimaste da giocare.
Infine l’Umbria, dove la Gadtch, seconda a una lunghezza, ospita il Real Foligno nel giorno del testacoda Città di Norcia-Leonessa: i nursini sono in corsa per la salvezza, gli altosabini devono solo vincere per brindare alla promozione in Serie B.
E DOMENICA TOCCA AL MOLISE - Riflettori sul PalaUnimol di Campobasso, dove domenica 30 aprile, alle 16,30, si gioca la finalissima regionale tra Ripalimosani e Venafro, chi affrontatesi nella sfida che ha assegnato (al Venafro) la Coppa Italia regionale. La vincente, oltre ad aggiudicarsi il titolo regionale del Molise, è promossa direttamente in Serie B, la perdente disputerà gli spareggi interregionali tra le seconde classificate.
DALLE ALTRE REGIONI - Promozioni come detto già assegnate in otto regioni per nove campionati. Nel Lazio (che come in Sicilia il campionato è articolato su due gironi), promosse Ardea e La Pisana, si gioca il primo turno dei playoff a incrocio: Club Latina-Editaly Lidense e Futsal Academy-Città di Zagarolo le gare secche del primo turno, con Buenaonda Aprilia e Pro Calcio Cecchina che attendono le sfidanti da affrontare (in casa propria) nel secondo turno la cui data deve ancora essere fissata.
Scattano i playoff anche in Liguria: si parte domani sera con Airole-Legino 1910 e Argentina Arma-Caramagna (per il girone di Ponente), sabato 29 sarà la volta di Futsal Club Genova-Morandi e Levante-Genova Calcio a 5 (per quello di Levante). Quarti di finale con gara unica sul campo delle migliori classificate di ambedue i gironi preliminari, semifinali in doppio turno (4 e 11 aprile) e poi finale secca in campo neutro fissata addirittura per il 9 maggio.
Tra stasera e domani si giocano l’ultima giornata dei campionati in Campania (discorso chiuso dal Sorrento), Emilia Romagna (dove ha già ottenuto la promozione il Pro Patria San Felice), Friuli Venezia Giulia (già promossa la New Team Lignano) e Puglia (in Serie B è salito il Just Mola). Oltre a queste e alle due del Lazio, hanno vinto i propri campionati ITAR Fossano in Piemonte (due turni al termine), Argonese in Lombardia (domani sera la penultima giornata), Fermana nelle Marche (qui mancano tre giornate alla fine), tre gare rimaste anche in Trentino Alto Adige, dove ha già festeggiato il Trento, e nel girone A della Sicilia dove, come riferito in precedenza, le ultime tre giornate rimaste saranno tutte mirate sull’esito del testa a testa tra Athletic Club Palermo e Palermo C5.