
19/04/2025 17:15
La Coppa Divisione 2024-2025 se l’aggiudica la Roma 1927 che supera l’Aosta per 5-3 ai tempi supplementari. Dopo il 3-3 nei 40’ regolamentari, decisivi nell’extra-time i gol di Ceccarelli (con un fantastico colpo di tacco) e Seferi; frena l’assalto finale dell’Aosta l’assenza di Vescio, uscito proprio all’inizio dei supplementari per infortunio.
Questo successo certifica la forza dei giallorossi in ambito giovanile, con il vivaio romano che grazie a questa “manita” di gol festeggia anche un pokerissimo di trofei: la Coppa Divisione, oltre a riscattare il ko della scorsa edizione con il Lecco, segue a ruota uno Scudetto Under 19, due Coppe Italia Under 19 e una Supercoppa Italiana Under 19, tutti successi maturati nel giro delle ultime due stagioni.
LA CRONACA - In avvio di match subito occasione per la Roma 1927 sull’asse Alciati-Borolo. L’Aosta però alla prima opportunità colpisce subito il bersaglio: a 1’02” Vescio va in rete su un calcio di punizione causato proprio da Alciati. Lo stesso numero 14 giallorosso, tuttavia, si fa perdonare presto: al 4’ è lui a recuperare palla al limite dell’area valdostana, scippando palla a Vescio e fulminando Rossero per l’1-1. Trascorrono quattro minuti e i capitolini impegnano Rossero quando Seferi viene pescato dalla destra da Miquel. L’estremo difensore valdostano in due frangenti viene chiamato in causa anche da Borolo. Al 12’ splendida triangolazione tra Ceccarelli e Cutruneo ma il capitano dell’Italia Under 19 non riesce a colpire la sfera nel modo giusto per centrare il bersaglio.
Allora ci pensa proprio Cutruneo a mandare in vantaggio la Roma: a 11’44” il numero 26 approfitta della conclusione imprecisa sottomisura di Ceccarelli capitalizzando di tap-in. La reazione dell’Aosta è immediata: Piccolo saggia i riflessi di Caique, poi Menegatti scheggia il palo. Al 15’ spaccato episodio molto dubbio, con Alciati espulso dopo un secondo cartellino giallo difficile da comprendere per un contatto piuttosto leggero con Vescio. I capitolini però resistono nei due minuti di inferiorità numerica, complice anche un Aosta poco incisivo. Nel finale di primo tempo Rossero neutralizza una conclusione insidiosa di Miquel. Si va così al riposo sul punteggio di 2-1 in favore della Roma.
I primi cinque minuti della ripresa scorrono con il freno a mano tirato: le due squadre sono attente dietro, ma anche imprecise in avanti. Il primo squillo del secondo tempo arriva quindi al 7’, quando Pietrasanta penetra per vie centrali impegnando Rossero con una stoccata. Si scuote anche l’Aosta che ribatte immediatamente trovando il 2-2: al 7’ Grosso alimenta il contropiede chiuso dal destro piazzato del solito Francesco Vescio. La partita si è riaccesa; Vescio cerca immediatamente il nuovo vantaggio valdostano, poi Seferi cerca il possibile 3-2 laziale ma senza fortuna. Intanto un tocco di mano vanifica l’opportunità di contropiede per Leonardo Piccolo. 12’, palla per Borolo che spalle alla porta tenta di girarsi in rapidità senza impensierire Rossero. Passa un minuto e Vescio sfiora la tripletta, con i gialloblù che prima spendono il quinto fallo e che poi trovano proprio la rete del controsorpasso: a 12’53” conclusione vincente di Grosso rientrato sul destro, con una deviazione di Marcelo che contribuisce a beffare Caique.
Al 15’ Vescio ancora vicinissimo al terzo gol, quando Caique in uscita con il pallone tra i piedi rischia perdendo un pallone sanguinoso. A 15’20” la Roma 1927 si gioca Ceccarelli come power-play, con la conclusione di Miquel che sibila sopra la traversa, anche grazie al tocco di Rossero. A 16’19” altro episodio discusso, stavolta su sponda Aosta; Grosso riceve un cartellino giallo per un fallo dubbio: è il sesto fallo che consegna alla Roma il tiro libero del possibile 3-3 che però Miquel si vede neutralizzare da un super Rossero. Al 18’ Grosso ancora protagonista con una conclusione da posizione defilata deviata provvidenzialmente da Caique. La Roma 1927 continua con il quinto di movimento e gli sforzi vengono premiati: la palla gira bene, Ceccarelli trova Borolo sulla sinistra che poi pesca in mezzo Miquel per il tap-in vincente a 18’13”. A un paio di secondi dalla fine poi Cutruneo getta alle ortiche un’occasione interessante per evitare i supplementari.
L’extra-time si apre nel segno del power-play schierato dall’Aosta, anche se i ragazzi di Tiago Calli si rendono pericolosi in contropiede, sempre con Vescio murato da Caique. Ad andare a segno però è la Roma a 2’32”: autentica magia di Ceccarelli che servito al centro dell’area da Seferi beffa Rosseri con un colpo di tacco. Negli ultimi scampoli del primo tempo supplementare conclusione alta di Marcelo, poi tiro strozzato di Menegatti.
È invece Miquel a inaugurare la seconda frazione dell’extra-time, con la sua iniziativa balistica che si spegne sul fondo transitando non lontano dall’incrocio. L’Aosta quando può ripropone il power-play impegnando fin da subito Caique. Al 2’ durò colpo per l’Aosta e Vescio, che resta a terra dolorante al ginocchio sinistro: Ceccarelli con grande sportività si accorge subito dell’infortunio strozzando il contropiede giallorosso con il pallone deviato in rimessa laterale. Al 4’ mancato fischio a danno dell’Aosta: gli arbitri non ravvisano un fallo commesso ai danni di Ceccarelli. L’assalto valdostano si spegne a 30” dalla fine quando Seferi capitalizza la ripartenza accesa dallo scatto in profondità di Miquel: è il gol del 5-3 che fa volare la Coppa Divisione verso la Capitale!
AOSTA-ROMA 1927 (pt 1-2, st 3-3, pts 3-4) 3-5 FINALE
AOSTA: Rossero, Grosso, Piccolo Le., Rosset, Vescio F., Vescio D., Veronesi, Morabito, Piccolo Lo., Menegatti, Argirò, Rao. All. Calli
ROMA 1927: Caique, Miquel, Alciati, Seferi, Borolo, Vinciarelli, Ceccarelli, Cutruneo, Pietrasanta, Marcelo, De Simone, Armenia. All. D'Orto
ARBITRI: Bolognesi di Fermo, Petracca di Lecce. Crono: Rimpici di Treviso
MARCATORI: 1'02" Vescio F. (A), 3'39" Alciati (R), 11'44" Cutruneo (R); st 6'48" Vescio F. (A), 12'53" Grosso (A), 18'13" Miquel (R); pts 2'32" Ceccarelli (R); sts 4'30" Seferi (R)
NOTE: ammoniti Veronesi (A), Grosso (A), Borolo (R) per gioco falloso. Espulso a 15'00" pt Alciati (R) per somma di ammonizioni
https://www.roma1927futsal.it/
ufficiostampa@roma1927futsal.it