
10/09/2024 21:30
Nell'ambito della cerimonia della rielezione del presidente del
comitato regionale Calabria Figc-Lnd Saverio Mirarchi, di tutte le altre
cariche federali calabresi e delle premiazioni per squadre, tecnici e arbitri
promossi nelle categorie superiori, in merito alla scorsa stagione e svoltasi
lunedì 10 settembre a Catanzaro presso la sala convegni, si è tenuta anche la
presentazione dei nuovi calendari dei campionati di Eccellenza, Promozione, per
il calcio a 11, e di serie C1 di calcio a 5.
A tal proposito, va evidenziato che è stato riconfermato come responsabile regionale del Calcio a Cinque Giuseppe Della Torre. A margine dell'intero evento, presenziato anche dal presidente nazionale Lnd Carlo Abate, sono stati promulgati i nuovi calendari, tra cui anche quello di C1. Torneo che scatterà sabato 5 ottobre 2024 e si concluderà il 12 aprile 2025. Girone unico a numero dispari di tredici squadre per tredici giornate d'andata e altrettante di ritorno e con una formazione obbligata alla sosta settimanalmente.
Quattro
le giornate in più, due d'andata e due di ritorno, rispetto alla scorsa
stagione, due le compagini ripescate ossia Rovito e Reghion e una ritirata il
Bovalino. Le soste sono previste per le festività natalizie, (28 dicembre),
pasquali (20 aprile 2025), per il torneo delle regioni (dal 19 al 26 aprile
2025) mentre il 4 e 5 gennaio è stata programmata la final four di coppa Italia
C5 Calabria in sede da stabilire. Le semifinali play-off regionali, sul campo
della miglior classificata a margine del torneo e in gara secca, sono in
scaletta per sabato 3 maggio e la finale, con le stesse modalità, sabato 10
maggio. Per i play-out, in partita unica e sul terreno di gioco della miglior
piazzata, primo turno sabato 3 maggio ed eventuali gare spareggio sabato 10
maggio.
Secondo calendario il cammino dei coriglianesi inizierà fuori casa
alle ore 15 all'insegna del derby contro il Mirto (and. 05.10.24 rit. 18.01.25
ore 15). Seconda giornata alle 15 sul suolo amico contro il Cetraro (and.
12.10.24 - rit. 25.01.25 ore 18), terza in trasferta a Cittanova alle 15 (and.
19.10.24 - rit. 01.02.25 ore 16), la quarta in casa alle 15 contro il
Lamezia (and. 26.10.24 - rit. 08.02.25 ore 15:30), la quinta fuori casa contro
il Reghion alle 15 (and. 02.11.24 – rit. 15.02.25 ore 15), alla sesta la N.
Fabrizio ospiterà alle 15 il Rovito (and. 09.11.24 – rit. 22.02.25 ore 15),
alla settima di scena sul campo di Reggio Calabria alle 16 (and. 16.11.24 –
rit. 01.03.25 alle 15), ottava derby casalingo alle 15 contro la Sportiva
Cariatese (and. 23.11.24 – rit. 08.03.25 alle 15). Al nono turno (and. 30.11.24
- rit. 15.03.25 alle 15) sosta ciclica per la N. Fabrizio, alla decima in
trasferta alle 16 contro la Domenico Sport Paola (and. 07.12.24 - rit. 22.03.25
alle 15), all'undicesima sul rettangolo amico alle 15 contro il Pantere Nere
Catanzaro (and. 14.12.24 – rit. 29.03.24 alle 15), alla dodicesima fuori casa
alle 17 contro il Città di Fiore (and. 21.12.24 – rit. 05.04.25 alle 15) e alla
tredicesima in casa alle 15 contro la Gallinese (and. 11.01.25 – rit. 12.04.25
alle 15).
Frattanto, si attendono anche gli accoppiamenti del primo turno di coppa Italia
che rappresenterà il prologo stagionale. Nelle prime uscite ufficiali si
potranno testare uomini e schemi così come avrà sicuramente intenzione anche il
tecnico della N. Fabrizio Giuseppe Madeo.
La comitiva coriglianese, dopo le prime settimane sui campi del centro sportivo "Calcetto 106", ha proseguito le fatiche della preparazione atletica presso il pala "Eventi" di Rossano sotto la guida del neo mister dei bianconeri e del vice Natalino Fusaro. La società coriglianese dei co-presidenti Antonio Olivieri e Massimo Famigliulo, invece, dopo i tanti movimenti in entrata, potrebbe annunciare l'ultimo tassello del roster a stretto giro. L'organico della N. Fabrizio ad oggi conta i già riconfermati Marco Cosentino, Carmine Russo, Domenico Campana, Antonio De Luca, Fabio Buffone, Antonio Berardi, Giovanni Lento e Adrian Constantin Livadariu e le new-entry Cosimo Certosino, Francesco Morello, Benedetto Visciglia, Francesco Benenati e Giambattista Librandi e Pio Affortunato.
Cristian Fiorentino- Ufficio Stampa