27/08/2021 14:54

L'Abruzzo si rimette in marcia: 15 le squadre nella C1 del post-Covid. Coppa al via l'11 settembre

La cosa che balza subito agli occhi leggendo l’organico del prossimo campionato di Serie C1 abruzzese, al di là del fatto che le squadre partecipanti all’edizione 2021/2022 saranno 15, è che non ci saranno ai nastri di partenza per lo start del 18 settembre società della provincia di Pescara. Un evento quasi incredibile, considerando che Pescara (la città più popolosa della regione e di fatto centro nevralgico della vita quotidiana) è stata sempre considerata la culla del futsal abruzzese, unica provincia d’Italia a poter vantare la conquista della Champions del futsal e per tanti anni epicentro della disciplina a livello nazionale.


Il paradosso maggiormente rilevante è che l’Atletico Silvi (nella foto la squadra della stagione 2019/2020), che guiderà l’assalto alla Serie B, è l’avamposto più immediato a livello geografico, di fatto in provincia di Teramo pur facendo parte dell’area pescarese. Una nota di “colore” che davvero lascia un po’ basiti, al contrario di una adeguata rappresentatività delle altre province, con sei squadre aquilane (Academy L’Aquila, Futsal Celano, La Fenice, Orione Avezzano, Sport Center Celano e Sulmona), quattro teramane (Atletico Silvi appunto, Dinamo Faras, Hatria Team e Lisciani) e cinque chietine (Città di Chieti, Futsal Lanciano, Futsal Vasto, Lions Bucchianico e Minerva) pronte a darsi battaglia. 


Fuori gioco invece la ES Chieti, così come la Antonio Padovani, out la scorsa stagione dall’organico della Serie B, che non risultano nemmeno nel roster delle iscritte alla nuova Serie C2.


Campionato del post-Covid che, dunque, riparte dal prossimo 18 settembre, con antipasto costituito dai turni di Coppa Italia regionale in programma l’11 e il 15 settembre, con terza giornata che completerà la prima fase il 22 settembre. Iscritte tutte e 15 le partecipanti al campionato di C1, che verranno divise in sei accoppiamenti a eliminazione diretta e un triangolare per dare vita alla prima fase, che promuoverà ai quarti di finale (in programma in doppio turno il 24 novembre e l’8 dicembre) le sei vincitrici più le prime due classificate del gironcino. Niente Final Eight: la Final Four della prima edizione della rassegna tricolore si terrà dal 4 (semifinali) al 6 gennaio (finali) del prossimo anno. Il sorteggio degli incontri e delle partecipanti al triangolare si svolgerà in videoconferenza venerdì 3 settembre.