
15/04/2021 22:07
Il derby marchigiano, recuperato questa sera e relativo alla
sesta giornata, ha lasciato col fiato sospeso fino agli ultimi istanti.
Montesicuro Tre Colli ed Askl hanno dato vita ad un incontro combattutissimo dal
punto di vista sportivo, ma di una lealtà esemplare tra tutti i contendenti in
campo. Mai un attimo di nervosismo, i giocatori sempre pronti a tendere la mano
all’avversario dopo un fallo, nonostante la posta in gioco fosse elevata per
entrambe, e il gesto di fair-play che apre la gara ne è la fulgida riprova.
Vince l’Askl al termine di un rocambolesco 6-5 e resta
ancora in gioco per il primo posto, seppure al Cus Ancona manchino solo tre
punti per brindare alla A2. Montesicuro Tre Colli che invece non è ancora
escluso aritmeticamente dai play-off, ma di certo questa sconfitta complica la rincorsa
al quinto posto.
PRIMO TEMPO – La partita la sblocca la botta di Jamicic, ma
è polemica, perché nella metà campo opposta era a terra in giocatore dell'Askl.
Grande gesto di sportività del Montesicuro che restituisce il gol a Magalhanes.
Al terzo minuto è 1-1, ma al di là del punteggio rimane il bellissimo gesto in
campo.
La partita corre sui binari dell'equilibrio, l'Askl ci prova
con un paio di conclusioni di Sestili che però trova il muro difensivo. Il
risultato cambia al 6', ed è ancora Jamicic, con il mancino, a bucare la porta
dell'Askl per il nuovo vantaggio, (2-1). Sapinho fa salire Juninho come
portiere di movimento e la mossa porta subito i suoi frutti perché all'8'
Bottolini insacca il gol del 2-2 con un destro ravvicinato. È lo stesso Juninho
che mette alle corde il Montesicuro, che si salva con un paio di interventi di
Dionisi ma che, come ha occasione, prova a pungere davanti. Askl che al 14' si
porta in vantaggio con Serafim dopo un’azione confusa, siglando il 3-2.
La risposta del Montesicuro passa per i piedi di Carnevali,
che al volo sfiora il gran gol del 3-3. Il Montesicuro però non molla e alla
fine trova il pareggio al 17' con Carnevali, che ribadisce in rete dopo una sua
stessa conclusione, murata dalla difesa. Nel primo tempo accade di tutto e il
Montesicuro prima dell'intervallo trova anche il nuovo vantaggio con Jamicic,
che sfrutta un errore dell'Askl con il portiere di movimento e in contropiede è
freddo a realizzare la tripletta personale ed il 4-3.
SECONDO TEMPO – Campo piccolo e occasioni che si susseguono di
continuo. La ripresa si apre con i tentativi di Masoni e Bottolini che non
inquadrano la porta per due volte a testa (palo colpito sulla seconda
conclusione di Bottolini che si era girato benissimo). Montesicuro che invece
si affida troppo spesso al lancio lungo a cercare Gomez, una giocata prevedibile,
ma è merito anche del pressing alto della formazione ospite. Al 4’ gli sforzi
profusi dall’Askl porta i frutti sperati grazie al timbro di Di Blasio che fa
4-4.
Spinge la squadra di Sapinho e poco dopo Dionisi salva in
angolo su Bottolini. Dall’altra parte reagisce il Montesicuro e al 5’ Rocha
esalta Juninho il quale si ripete poi su Gomez. Ed è proprio Rissato che riporta
in vantaggio i suoi: il portiere-goleador trova un altro inserimento vincente
nella sua stagione, e supera Dionisi per il 5-4 ospite. Trascorrono pochi
attimi e Masoni mette gli effetti speciali, gol pazzesco al culmine di un’azione
personale per il doppio vantaggio degli uomini di Sapinho che non accennano a
rallentare. Dionisi risponde presente su Masoni (a tu per tu) e Vitinho, in
mezzo il palo colpito da Di Blasio.
Robinho e Jamicic provano ad accendere la luce, ma
Montesicuro che appare calato rispetto alla prima frazione. A 3’39’’ dalla
sirena Gomez segna il gol della speranza (5-6), superando Rissato dopo il
lancio di Dionisi. Non sarà però sufficiente per trovare almeno il pareggio: il
derby finisce qui, dopo tante emozioni con l’esultanza dell’ASKL.